Attualità

Trinacria Bike Wagon, il carretto siciliano sposa la bicicletta

Trinacria Bike Wagon: l’innovazione incontra la tradizione artigiana dei “carradori”.
L’appuntamento è per venerdì 16, alle ore 18, a Scalo 5B (Via A. Sadat 13, ex Fiera del Mediterraneo), per conoscere nel dettaglio Trinacria Bike Wagon, progetto promosso da Associazione Lisca Bianca e sostenuto da Fondazione CON IL SUD in collaborazione con Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze.
Sensibilizzare i giovani rispetto alle tradizioni artigianali è importante affinchè queste non vadano perdute per sempre. Al tempo stesso, però, è altrettanto importante, per essere comunque competitivi sul mercato, saper padroneggiare tecniche, tecnologie e modelli di impresa al passo con i tempi. Questo connubio è quanto intende realizzare Trinacria Bike Wagon, con un lungo percorso formativo che intende culminare con la costituzione di una startup che produrrà e commercializzerà un rimorchio per biciclette, ispirato agli elementi decorativi dei carretti siciliani ma progettato e realizzato con tecniche all’avanguardia.
Le destinazioni d’uso di un simile rimorchio sono molteplici. Prima tra tutte viene in mente il turismo: quale miglior appeal infatti, se non quello ispirato ai carretti siciliani, per un risciò con il quale mostrare ai visitatori le bellezze delle nostre città? Ma le applicazioni si allargano anche ai settori delle consegne e del food, inteso come delivery o come vendita itinerante, in special modo del tipico street-food siciliano. Il tutto, nel più assoluto rispetto dell’ambiente.
Contestualmente al progetto, verranno presentati i risultati di una ricerca condotta dall’associazione Sguardi Urbani, allo scopo di ricostruire quanto più accuratamente possibile la situazione del settore artigianato in Sicilia. Molto spesso infatti, più che ad una mancanza di validi artigiani, assistiamo ad una carenza di reti di collaborazione e a modelli di impresa obsoleti, fattori questi che ostacolano lo sviluppo del settore. Un gap che il progetto Trinacria Bike Wagon si ripropone quantomeno di ridurre, con un monte ore specificamente dedicato alla formazione di impresa.
L’evento di venerdì sarà anche l’occasione, per quanti lo desiderano, per visitare lo Scalo 5B, un grande padiglione che funge da spazio di co-working e officina condivisa messo a disposizione dal Comune di Palermo, e sede della stessa Associazione Lisca Bianca che in questi spazi dà forma e vita a molti dei suoi progetti.

redazione

Recent Posts

CONVOCAZIONE NAZIONALE INPS: il 3 ottobre devi correre in Posta per la mensilità extra | Pronta la fila di vecchietti

Cosa vuol dire che il 3 ottobre ci sarà una sorta di convocazione nazionale per…

7 ore ago

Ultim’ora: a questi italiani sta arrivando la tredicesima bolletta mensile da pagare | Rientrano tutti quelli che…

Scatta l’allarme per una presunta tredicesima bolletta in arrivo nelle case degli italiani: scopri chi…

10 ore ago

Legge 104, rischio di perdere i benefici: cosa cambia in alcune condizioni particolari

Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…

13 ore ago

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

15 ore ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

19 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

19 ore ago