Territorio

Regione siciliana e ISTAT insieme per il 7° Censimento Generale dell’Agricoltura

Nel corso di una conferenza stampa congiunta, il Vicepresidente ed Assessore all’Economia, Gaetano Armao, e l’Assessore all’Agricoltura, Antonino Scilla, hanno illustrato lo stato di avanzamento e rilevazione del Censimento Generale dell’Agricoltura 2020.

Il Censimento generale dell’Agricoltura rappresenta un fondamentale adempimento per la conoscenza della morfologia del sistema economico agricolo siciliano e costituisce una importante base informativa a beneficio delle future politiche agricole. Progettato seguendo le disposizioni del Regolamento (UE) 2018/1091 il censimento fornisce la base di conoscenze statistiche indispensabile per progettare, attuare, monitorare, valutare e rivedere le politiche pertinenti (PAC), includendo le misure di sviluppo rurale, così come le politiche dell’Unione incentrate sull’ambiente. La rilevazione di dati statistici, iniziate il 7 gennaio, concernenti in particolare la struttura delle aziende agricole, mira, tra gli altri obiettivi, a far sì che il processo decisionale disponga di dati aggiornati in vista delle future riforme della PAC.

L’Agricoltura siciliana rappresenta circa il 10% del totale dell’agricoltura nazionale, raggiungendo quasi il 20% se si considera l’agroindustria. Le stime, calcolate secondo i rilevamenti registrati ad oggi, per gli anni 2020 e 2021 vedono il Valore Aggiunto del settore agricolo in Sicilia attestarsi, rispettivamente, intorno ai € 3.222,9 mln e € 3.334,0 mln ovvero circa il 4,3% del Valore Aggiunto totale dell’Economia siciliana.

Le misure intraprese per sostenere questo importante appuntamento per l’economia agricola siciliana, a partire da quelle di rilevamento e caricamento dei dati nel Sistema di Gestione dell’Indagine (SGI) vedono impegnate la Regione siciliana e l’ISTAT nella raccolta dei dati per la quale si avvicina la scadenza dei termini di rilevazione, fissata per il prossimo 30 luglio.

I dati del Censimento generale nel settore agricolo – ha evidenziato il Vicepresidente ed Assessore all’Economia Gaetano Armaosono essenziali nella definizione delle future politiche agricole della nostra isola. Stiamo pertanto imprimendo un’accelerazione alle procedure finali di rilevazione e caricamento dei dati sulla piattaforma SGI, in scadenza a fine mese, con l’obiettivo di ricavare una fotografia aggiornata ed il più possibile aderente al contributo reso dal settore primario all’intera economia dell’Isola. Guardando anche ai tanti giovani siciliani che stanno investendo il loro futuro in agricoltura”.  

La rilevazione dei dati delle imprese agricole – ha sottolineato l’Assessore all’Agricoltura, Antonino Scillaè un elemento programmatorio essenziale ai fini delle diverse iniziative che l’assessorato deve porre in essere, per questo è fondamentale il contributo di ogni azienda. Determinante diventa adesso l’azione dei Centri Agricoli di Assistenza nel completamento della indagine”.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

10 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

13 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

13 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

16 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

18 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

22 ore ago