Attualità

ISTITUTO SICILIANO STUDI POLITICI ED ECONOMICI:“In memoria di Paolo 2021” le parole di Borsellino

“Anche quest’anno come di consueto, si terrà il prossimo 19 luglio la tradizionale manifestazione dal titolo “In memoria di Paolo”. L’edizione del 2021 sarà del tutto innovativa. Poiché si tratterà di un video, che verrà messo in onda, a partire dalle 16,58 (ora esatta dell’attentato di Via D’Amelio), sulla pagina Facebook del “Centro Studi Dino Grammatico”, realizzato grazie al casuale ritrovamento, negli archivi dell’ISSPE (Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici) di cui al tempo Dino Grammatico era Presidente, di un’audio-registrazione inedita di Paolo Borsellino tenuta nel corso di un convegno (presso Sala delle Lapidi a Palermo) nel gennaio 1989. La registrazione per la sorprendente attualità delle riflessioni espresse dall’indimenticabile magistrato palermitano su “cosa nostra”, meritava di essere resa pubblica. Sono stati estrapolati, infatti, ben sette passaggi chiave (Il fenomeno mafioso; Lo strumento repressivo; Il controllo del territorio; Più Stato; La tracotanza mafiosa; La forza di “cosa nostra”; Fiducia nelle istituzioni), che verranno commentati, con dei contributi audio-visivi, da parte di personalità di assoluto rilievo impegnate nel contrasto alla mafia (Fabrizio Fonte, Umberto Balistreri, Pier Luigi Aurea, Laura Anello, Salvatore Borsellino, Antonio Tricoli, Carmine Mancuso, Milena Romeo, Roberto Leone, Rino Giacalone, Francesco La Licata, Fabio Granata e Carlo Palermo). Questo memorabile pezzo della storia positiva di Sicilia può essere considerato, alla stregua di altri interventi, una sorta di “testamento”, visto e considerato che nel giro di pochi anni Borsellino avrebbe immolato la sua stessa esistenza, al pari degli agenti della sua scorta, sull’altare della legalità. Il fine dell’evento è sempre quello di mantenere ancora viva, soprattutto nei più giovani, la lungimirante azione di contrasto alla mafia di Paolo Borsellino. Per il celebre magistrato, infatti, “non si può dire che lo Stato si sia arreso nella sua lotta contro il crimine organizzato, perché ci si può arrendere solo dopo aver combattuto e lo Stato non ha mai combattuto questa battaglia. Non c’è mai stata da parte della classe politica la volontà di reagire alla mafia, quella volontà che venne trovata per il terrorismo. Ma il terrorismo minacciava direttamente la classe politica”.

La manifestazione è organizzata dal Centro Studi Dino Grammatico, dall’ISSPE e dall’Istituto Paritario Platone di Palermo, con l’adesione dell’Associazione di Storia Postale Siciliana.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

9 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

12 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

13 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

15 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

17 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

21 ore ago