Attualità

ISTITUTO SICILIANO STUDI POLITICI ED ECONOMICI:“In memoria di Paolo 2021” le parole di Borsellino

“Anche quest’anno come di consueto, si terrà il prossimo 19 luglio la tradizionale manifestazione dal titolo “In memoria di Paolo”. L’edizione del 2021 sarà del tutto innovativa. Poiché si tratterà di un video, che verrà messo in onda, a partire dalle 16,58 (ora esatta dell’attentato di Via D’Amelio), sulla pagina Facebook del “Centro Studi Dino Grammatico”, realizzato grazie al casuale ritrovamento, negli archivi dell’ISSPE (Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici) di cui al tempo Dino Grammatico era Presidente, di un’audio-registrazione inedita di Paolo Borsellino tenuta nel corso di un convegno (presso Sala delle Lapidi a Palermo) nel gennaio 1989. La registrazione per la sorprendente attualità delle riflessioni espresse dall’indimenticabile magistrato palermitano su “cosa nostra”, meritava di essere resa pubblica. Sono stati estrapolati, infatti, ben sette passaggi chiave (Il fenomeno mafioso; Lo strumento repressivo; Il controllo del territorio; Più Stato; La tracotanza mafiosa; La forza di “cosa nostra”; Fiducia nelle istituzioni), che verranno commentati, con dei contributi audio-visivi, da parte di personalità di assoluto rilievo impegnate nel contrasto alla mafia (Fabrizio Fonte, Umberto Balistreri, Pier Luigi Aurea, Laura Anello, Salvatore Borsellino, Antonio Tricoli, Carmine Mancuso, Milena Romeo, Roberto Leone, Rino Giacalone, Francesco La Licata, Fabio Granata e Carlo Palermo). Questo memorabile pezzo della storia positiva di Sicilia può essere considerato, alla stregua di altri interventi, una sorta di “testamento”, visto e considerato che nel giro di pochi anni Borsellino avrebbe immolato la sua stessa esistenza, al pari degli agenti della sua scorta, sull’altare della legalità. Il fine dell’evento è sempre quello di mantenere ancora viva, soprattutto nei più giovani, la lungimirante azione di contrasto alla mafia di Paolo Borsellino. Per il celebre magistrato, infatti, “non si può dire che lo Stato si sia arreso nella sua lotta contro il crimine organizzato, perché ci si può arrendere solo dopo aver combattuto e lo Stato non ha mai combattuto questa battaglia. Non c’è mai stata da parte della classe politica la volontà di reagire alla mafia, quella volontà che venne trovata per il terrorismo. Ma il terrorismo minacciava direttamente la classe politica”.

La manifestazione è organizzata dal Centro Studi Dino Grammatico, dall’ISSPE e dall’Istituto Paritario Platone di Palermo, con l’adesione dell’Associazione di Storia Postale Siciliana.

redazione

Recent Posts

CONVOCAZIONE NAZIONALE INPS: il 3 ottobre devi correre in Posta per la mensilità extra | Pronta la fila di vecchietti

Cosa vuol dire che il 3 ottobre ci sarà una sorta di convocazione nazionale per…

5 ore ago

Ultim’ora: a questi italiani sta arrivando la tredicesima bolletta mensile da pagare | Rientrano tutti quelli che…

Scatta l’allarme per una presunta tredicesima bolletta in arrivo nelle case degli italiani: scopri chi…

8 ore ago

Legge 104, rischio di perdere i benefici: cosa cambia in alcune condizioni particolari

Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…

11 ore ago

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

13 ore ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

17 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

17 ore ago