Territorio

Riforma settore forestale, scatta la mobilitazione. Domani attivo unitario di Flai, Fai, Uila Palermo. E il 23 sit-in sotto l’Ars

Attivo unitario dei forestali domani alle ore 10  presso la Cgil Sicilia, in via Bernabei, 22. I  delegati forestali, assieme ai rappresentanti sindacali di Flai, Fai e Uila,  esamineranno la proposta di riforma del settore forestale presentata  dal governo regionale e discuteranno delle iniziative da mettere in campo,  a partire dalla prima  manifestazione già in programma, il sit-in  del 23 luglio, ore 9,30,  presso l’Ars.
   “Esprimiamo la nostra forte preoccupazione per il testo approvato dalla giunta regionale, con il quale si delinea  il futuro del comparto forestale e della tutela del patrimonio boschivo della nostra regione  –  dichiarano i segretari generali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil di Palermo Dario Fazzese, Francesco Nuccio e Giuseppe La Bua – Riteniamo che la proposta sia culturalmente retrograda, non vediamo una visione né più razionale né più  innovativa. E’ una riforma che non  prevede un futuro certo per il comparto, come ad esempio la possibilità di un percorso improntato sul  ricambio generazionale.  Uccide la speranza di una possibile stabilizzazione dei lavoratori, sospendendo il turn over fra le fasce e, soprattutto, non contiene una visione produttiva del comparto che metta al centro la lotta alla desertificazione e al dissesto idrogeologico. Con il blocco del turn over scompariranno i lavoratori a tempo indeterminato che sono indispensabili per la pianificazione delle attività forestali”.
    “Leggiamo al contrario di passaggio a due fasce di lavoro, a 120 e 180 giornate, senza però chiarire in quanto tempo si debba concretizzare questo obiettivo – proseguono Fazzese, Nuccio e La Bua –  E, contemporaneamente, si parla di tagli al comparto e di assenza di investimenti strutturali, che riteniamo indispensabili per una riforma che dovrebbe avere l’obiettivo di dare maggiore occupazione e  garantire un il migliore riordino possibile al settore e alla gestione del patrimonio ambientale della Regione”.

redazione

Recent Posts

Docce e vasche addio per sempre: la nuova tecnologia sta già spopolando | Sempre più persone si lavano così

Arriva da lontano la nuova tecnologia che permette di lavarsi in pochissimo tempo senza ricorrere…

55 minuti ago

Cosmetici, stai alla larga da questa crema | Se la vedi sugli scaffali non toccarla: costa poco ma ti distrugge da dentro

Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…

4 ore ago

TARI, il maxi sconto diventa realtà: bolletta ridotta per chi aiuta il Comune | Ecco cosa bisogna fare

Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…

6 ore ago

Ultim’ora, la Capitale italiana si sposta in Sicilia | ANNUNCIO STORICO: hanno scelto proprio questa città

Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…

10 ore ago

Tredicesima, addio al mese di dicembre | Hanno deciso di modificare la data: dal prossimo Natale niente regali

Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…

12 ore ago

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

22 ore ago