Territorio

Riforma settore forestale, scatta la mobilitazione. Domani attivo unitario di Flai, Fai, Uila Palermo. E il 23 sit-in sotto l’Ars

Attivo unitario dei forestali domani alle ore 10  presso la Cgil Sicilia, in via Bernabei, 22. I  delegati forestali, assieme ai rappresentanti sindacali di Flai, Fai e Uila,  esamineranno la proposta di riforma del settore forestale presentata  dal governo regionale e discuteranno delle iniziative da mettere in campo,  a partire dalla prima  manifestazione già in programma, il sit-in  del 23 luglio, ore 9,30,  presso l’Ars.
   “Esprimiamo la nostra forte preoccupazione per il testo approvato dalla giunta regionale, con il quale si delinea  il futuro del comparto forestale e della tutela del patrimonio boschivo della nostra regione  –  dichiarano i segretari generali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil di Palermo Dario Fazzese, Francesco Nuccio e Giuseppe La Bua – Riteniamo che la proposta sia culturalmente retrograda, non vediamo una visione né più razionale né più  innovativa. E’ una riforma che non  prevede un futuro certo per il comparto, come ad esempio la possibilità di un percorso improntato sul  ricambio generazionale.  Uccide la speranza di una possibile stabilizzazione dei lavoratori, sospendendo il turn over fra le fasce e, soprattutto, non contiene una visione produttiva del comparto che metta al centro la lotta alla desertificazione e al dissesto idrogeologico. Con il blocco del turn over scompariranno i lavoratori a tempo indeterminato che sono indispensabili per la pianificazione delle attività forestali”.
    “Leggiamo al contrario di passaggio a due fasce di lavoro, a 120 e 180 giornate, senza però chiarire in quanto tempo si debba concretizzare questo obiettivo – proseguono Fazzese, Nuccio e La Bua –  E, contemporaneamente, si parla di tagli al comparto e di assenza di investimenti strutturali, che riteniamo indispensabili per una riforma che dovrebbe avere l’obiettivo di dare maggiore occupazione e  garantire un il migliore riordino possibile al settore e alla gestione del patrimonio ambientale della Regione”.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

2 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

4 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

14 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

17 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

17 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

20 ore ago