Attualità

Viabilità, dalla Regione progetto e finanziamento per due strade delle Madonie

«Ancora un progetto esecutivo sulla viabilità per rimettere in sesto due arterie delle Madonie: la Sp 8 e la Sp 58. Si sta rivelando di prezioso ausilio il nostro Ufficio speciale per la progettazione, istituito due anni fa, che ha portato a termine anche l’ultimo lavoro che gli avevamo affidato in materia di viabilità: sette pratiche, per complessive dieci strade da mettere in sicurezza nel Trapanese e nel Palermitano. Un cantiere è già stato aperto e gli altri lo saranno a breve visto che gli enti responsabili hanno adesso lo strumento necessario per bandire le gare e affidare i lavori».Con una punta di soddisfazione, il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci tira il bilancio della Struttura da lui voluta e affidata a Leonardo Santoro. Un ufficio messo a disposizione di Comuni e Città Metropolitane per sbloccare opere attese da anni su alcuni percorsi dell’Isola particolarmente accidentati e pieni di insidie per gli automobilisti.
Il progetto appena ultimato, e già trasmesso all’ex Provincia di Palermo, riguarda alcuni tratti del piano viario compreso tra Caltavuturo e Sclafani Bagni. I lavori sono finanziati con un milione e mezzo di euro dal dipartimento regionale delle Infrastrutture, attraverso l’Accordo di programma quadro destinato alla viabilità della Sicilia. Prevedono il rifacimento della pavimentazione, il ripristino delle protezioni laterali, l’installazione di nuova segnaletica, oltre al rifacimento di alcuni muri di sostegno e alla sistemazione idraulica.«Sulle strade di cui si è occupato – sottolinea il governatore – l’Ufficio progettazione della Regione Siciliana curerà adesso anche la direzione dei lavori. Intanto, agli enti locali continueremo ad offrire il supporto progettuale che ci richiederanno, per metterli nella condizione di non perdere preziosi finanziamenti e rispondere, in tal modo, alle legittime richieste che provengono dai cittadini ai quali bisogna sempre assicurare, nel più breve tempo possibile, servizi pubblici efficienti che si tratti di scuole, ospedali o impianti di smaltimento dei rifiuti».

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

13 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

16 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

18 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

20 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

2 giorni ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

2 giorni ago