Attualità

SiciliAntica, la villa romana di Cuticchi e il raddoppio ferroviario

Nel 2008, l’Associazione SiciliAntica segnalava alla Soprintendenza dei beni culturali di Enna un vasto sito archeologico ricadente in contrada “Cuticchi”, nell’agro di Assoro, lungo il confine comunale con Agira. Lo ricorda Antonino Bellomo
Presidente Regionale di SiciliAntica.
I sopralluoghi – dice – confermarono l’importanza dei ritrovamenti e blasonati archeologi nazionali e internazionali arrivarono ad augurarsi la necessità di una campagna di scavo di quella che aveva ed ha tutta l’evidenza di una villa romana, risalente alla prima età imperiale (I-II sec d.C.).
La scoperta di una villa romana risalente a quest’epoca, sarebbe di massima importanza per lo studio del latifondo siciliano, non esistendo in tutto il comprensorio nessun’altra attestazione equiparabile per estensione e qualità dei materiali, confermati anche da quanto emerso negli scavi preventivi disposti dalla Soprintendenza nella fase preliminare del progetto del raddoppio ferroviario, tratta Dittaino-Catenanuova, in seno ai progetti “Sblocca-Italia”.
Oggi – continua – questa villa romana di Cuticchi, seppur conosciuta e individuata anche in fase preliminare del progetto, è minacciata dal cantiere della ferrovia che prevede di tagliarla con un’ampia trincea all’imbocco di una galleria, passante accanto alla storica masseria dei Baroni di Cuticchi.
L’Associazione SiciliAntica – annuncia il presidente – sta approntando tutte le misure necessarie a scongiurare l’ennesima deturpazione e distruzione del nostro patrimonio culturale, storico e archeologico, non esitando a ricorrere nelle sedi opportune per salvare questo prezioso relitto di un passato che, ogni giorno, dimostriamo di non meritare.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

5 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago