Nel 2008, l’Associazione SiciliAntica segnalava alla Soprintendenza dei beni culturali di Enna un vasto sito archeologico ricadente in contrada “Cuticchi”, nell’agro di Assoro, lungo il confine comunale con Agira. Lo ricorda Antonino Bellomo
Presidente Regionale di SiciliAntica.
I sopralluoghi – dice – confermarono l’importanza dei ritrovamenti e blasonati archeologi nazionali e internazionali arrivarono ad augurarsi la necessità di una campagna di scavo di quella che aveva ed ha tutta l’evidenza di una villa romana, risalente alla prima età imperiale (I-II sec d.C.).
La scoperta di una villa romana risalente a quest’epoca, sarebbe di massima importanza per lo studio del latifondo siciliano, non esistendo in tutto il comprensorio nessun’altra attestazione equiparabile per estensione e qualità dei materiali, confermati anche da quanto emerso negli scavi preventivi disposti dalla Soprintendenza nella fase preliminare del progetto del raddoppio ferroviario, tratta Dittaino-Catenanuova, in seno ai progetti “Sblocca-Italia”.
Oggi – continua – questa villa romana di Cuticchi, seppur conosciuta e individuata anche in fase preliminare del progetto, è minacciata dal cantiere della ferrovia che prevede di tagliarla con un’ampia trincea all’imbocco di una galleria, passante accanto alla storica masseria dei Baroni di Cuticchi.
L’Associazione SiciliAntica – annuncia il presidente – sta approntando tutte le misure necessarie a scongiurare l’ennesima deturpazione e distruzione del nostro patrimonio culturale, storico e archeologico, non esitando a ricorrere nelle sedi opportune per salvare questo prezioso relitto di un passato che, ogni giorno, dimostriamo di non meritare.
Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…
Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…
La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…
Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…
Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…
Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…