Società

L’ORA EDIZIONE STRAORDINARIA ,seconda edizione

Dopo appena un anno e mezzo e nonostante le restrizioni dovute all’emergenza Covid che ne hanno fortemente limitato la promozione, il volume “L’Ora edizione straordinaria. Il romanzo di un giornale raccontato dai suoi cronisti” è andato esaurito. Per questo, d’accordo con l’editore, la Regione siciliana attraverso l’assessorato ai Beni culturali e alla Biblioteca centrale. il comitato di giornalisti che ha varato il libro dedicato al suo storico direttore Vittorio Nisticò, ha deciso di procedere alla ristampa del volume.
La seconda edizione di “L’Ora edizione straordinaria” è già pronta e andrà in distribuzione nei prossimi giorni. La prima uscita ufficiale sarà alla rassegna Favignana incontri, sabato 10 luglio. Poi gli appuntamenti principali saranno quelli del Salone del libro di Torino e alla Biblioteca centrale in corso Vittorio Emanuele a Palermo. Quindi ancora alcune presentazioni sono state programmate oltre che a Roma e Milano, in altre altre città della penisola da Genova a Trieste, da Pavia a Livorno.
Questa seconda edizione non è una semplice ristampa. Sono aumentate le pagine e le foto. Per ricordare il trentennale della morte di Leonardo Sciascia, storico collaboratore del giornale, è stato pubblicato l’articolo che lo scrittore di Racalmuto scrisse il giorno dopo il terremoto del Belice, “E la Sicilia stanca muore giorno dopo giorno”: un durissimo atto d’accusa e un appello rivolto all’allora presidente della Repubblica Giuseppe Saragat.
Un articolo contenuto nell’archivio de L’Ora custodito dalla Biblioteca centrale della Regione. dove ci sono anche le pagine de L’Ora del 1949 dove comparvero primi racconti di Andrea Camilleri che in queste settimane vengono pubblicati sulla pagina Facebook L’Ora edizione straordinaria. L’ultimo andrà online il 17 luglio, data del secondo anniversario della morte del grande scrittore.
Poi ci sono cinque nuovi capitoli scritti da giornalisti de L’Ora protagonisti dell’ultimo periodo di vita del quotidiano che ha chiuso i battenti l’8 maggio del 1992. Ma non solo: un intero nuovo capitolo curato da Sergio Buonadonna è stato dedicato a Etrio Fidora, che dopo Vittorio Nisticò è stato direttore de L’Ora e figura centrale nella storia della cooperativa di giornalisti che proseguì le pubblicazioni.
Infine alcune pagine finali contengono, oltre alla testimonianza della inaugurazione di via Giornale L’Ora e del reading al Teatro Santa Cecilia del 29 settembre 2019, anche alcune foto della cerimonia del premio Giustolisi, assegnato a Vittorio Nisticò e al giornale L’Ora e infine alla pagina Facebook che da metà settembre 2019 è luogo di promozione del libro, ma anche vetrina e fucina di dibattiti, incontri, interventi sullo stile de L’Ora. Nella parte iniziale invece agli interventi del presidente della Regione Nello Musumeci e del direttore dell’assessorato Beni culturali, Sergio Alessandro, si è aggiunto quello del nuovo assessore Alberto Samonà.
La seconda edizione di L’Ora edizione straordinaria è in vendita a 18 euro presso le librerie e sui circuiti online.
Ecco in sintesi le novità
Cinque nuovi autori che si aggiungono ai 47 della prima edizione:
Vittorio Corradino
Antonio di Giovanni
Adolfo Fantaccini
Giovanni Franco
Francesco Terracina
Nuova versione del contributo di Enzo D’Antona dedicato al supplemento economico del giornale L’Ora primo esperimento del genere tentato in Italia
Un nuovo capitolo dedicato a Etrio Fidora, direttore de L’Ora dopo Nisticò, amministratore della cooperativa di giornalisti che continuò la pubblicazione e storico dirigente sindacale
53 testi
240 foto
304 pagine

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

4 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

9 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago