Attualità

Controlli nelle zone della movida, Sanzioni e denunce

Continua l’attività della Polizia Municipale nei luoghi della Movida. Nel fine settimana gli agenti del Nucleo Attività Produttive, anche in collaborazione con i Carabinieri, hanno effettuato controlli in via La Lumia e a piazza Meli, comminando sanzioni per 9.569,00 euro e segnalando 4 gestori alle autorità competenti.
In via Isidoro La Lumia, gli agenti del Nucleo Attività Produttive, all’atto del controllo ad un pub, aperto al pubblico, con la presenza di numerosi avventori, hanno accertato l’esistenza di un cavo elettrico di grosse dimensioni utilizzato illegalmente per fornire l’energia elettrica nello spazio esterno.
È stato richiesto l’intervento di una Squadra di Pronto Intervento dell’ENEL che ha provveduto alla rimozione del cavo ed alla contestazione per l’illecito allaccio.
Il gestore è stato sanzionato in quanto il locale è risultato sprovvisto della prescritta Dia Sanitaria esterna, per la porzione di suolo pubblico utilizzato per la somministrazione di alimenti e bevande ai tavoli, con verbale di euro 1.000 ed, inoltre, con ulteriore verbale di euro 1.000 perché uno dei dipendenti, addetto al servizio ai tavoli, era privo del prescritto Attestato di Alimentarista.
Sabato, gli agenti del Nucleo Attività Produttive in collaborazione con i Carabinieri della Stazione “Palermo Centro”, hanno operato controlli in tutti i locali di Piazza Meli.
All’atto dei sopralluoghi, tre pub, aperti al pubblico, sono risultati privi della prescritta Concessione di Suolo Pubblico, in quanto occupavano, al fine di trarne profitto, una porzione di spazio di circa 110 mq, con 19 tavoli, 58 sedie, 3 ombrelloni di grosse dimensioni e 16 fioriere, nel primo caso; di circa 70 mq, con 18 tavoli, 52 sedie, 3 ombrelloni di grosse dimensioni e 4 divani, nel secondo; di circa 80 mq, con 16 tavoli, 48 sedie, 3 ombrelloni di grosse dimensioni e 15 fioriere, nel terzo.
Tenuto conto che le suddette porzioni di suolo pubblico, in quanto considerate bene culturale, erano state destinate ad un uso incompatibile con il loro carattere storico/artistico e pregiudizievole per la loro conservazione ed integrità, oltre che deturpate, ai tre gestori è stata contestata l’illecita occupazione di suolo pubblico, con Verbale di euro 173 e la mancanza di conformità alla normativa sui Dehors relativamente alla concessione di suolo pubblico prevista dal Regolamento Comunale, con ulteriore Verbale di euro 350.
I locali sono risultati tutti e tre sprovvisti della prescritta SCIA per somministrazione di alimenti e bevande all’esterno, e, per questo, a ciascuno è stato comminato un verbale di euro 1.000.
Inoltre, uno dei locali, sebbene autorizzato per la somministrazione di alimenti e bevande al banco, all’atto del controllo, svolgeva illecitamente la somministrazione ai tavoli in modalità assistita e per questo multato con Verbale di euro 5.000.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

7 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

10 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

13 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 giorno ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 giorno ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

1 giorno ago