Attualità

Consulta delle associazioni. Pronta la bozza del regolamento

Una città in cerca della sua vera vocazione, pronta a prendere il volo su scenari per troppo tempo ignorati. A Termini Imerese realtà associative tra le più attive e importanti si sono sbracciate per il futuro del territorio mettendo insieme – sinergicamente – le proprie peculiarità e gli spunti visionari per dare forma al futuro Regolamento della Consulta delle Associazioni – strumento fondante dell’organo consultivo a servizio della comunità – letteralmente donato ai cittadini, attraverso le istituzioni di rappresentanza.
Un gesto di altruismo e alto senso civico quello delle associazioni condiviso – in via di confronto – con il primo cittadino Maria Terranova attraverso aggiornamenti informali dettati proprio dalla spontaneità e dallo spirito dell’iniziativa ed a garanzia della migliore efficienza procedurale e burocratica successiva.
La neonata e spontanea Consulta fa tesoro dunque della grande esperienza di associazioni quali la Pro Loco, l’Associazione Madonna delle Grazie e Maestri Infioratori, Teletermini, Iauru e Duci, Rodoarte onlus, Radio Panorama, Politeia, Rcs VolleyLab, solo per citarne alcune, che operano con grande slancio nella cittadina del palermitano – per secoli definita Civitas Splendidissima a giusto titolo – che oggi vorrebbe cambiare pelle lasciandosi alle spalle luoghi comuni e scelte scellerate.
“Ci siamo resi conto – spiegano i rappresentanti delle associazioni coinvolte – che le straordinarie opportunità vocazionali (artistiche, culturali, etc.) della nostra città si scontrano con la lentezza dei meccanismi burocratici e cosi abbiamo deciso spontaneamente di mettere insieme i nostri decennali e solidali rapporti di collaborazione offrendo con gratuità e con la dovuta attenzione la stesura del Regolamento. Il prossimo passaggio sarà quello dell’approvazione dello stesso da parte della giunta comunale. Abbiamo lavorato incessantemente in queste settimane per redigere un documento di grande utilità per il territorio che permetterà di fare da cerniera tra la comunità e le istituzioni”.

redazione

Recent Posts

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

28 minuti ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

4 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

21 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 giorno ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

1 giorno ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

1 giorno ago