“L’attenzione della CIA Sicilia nei confronti della zootecnia isolana è sempre stata alta e tempestiva, anche in tempi non emergenziali – dichiara Rosa Giovanna Castagna presidente di Cia agricoltori Italiani della Sicilia – la nuova normativa comunitaria ha di fatto bloccato le movimentazioni dei capi bovini da ristallo, ma già da diverse settimane lavoriamo alla soluzione di tale blocco a causa di alcuni focolai di brucellosi bovina. Per questo motivo condividiamo la proposta del Ministero della Salute di un protocollo che, nel rispetto normativo e nella tutela di tutti, possa consentire agli allevatori siciliani di movimentare i propri capi verso le altre regioni”.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…