Il feudo Verbumcaudo, nel cuore delle Madonie – scrive il sindaco di Termini Imerese, Maria Terranova – non apparteneva a un criminale qualunque, ma a Michele Greco, soprannominato “il papa” della cupola siciliana di Cosa Nostra.
Oggi, dopo tantissimi anni di non utilizzo, il feudo è rinato grazie alle battaglie del Consorzio Madonita Legalità e Sviluppo che ha concesso il bene ad una cooperativa di giovani di talento del territorio che sono riusciti a fare le prime produzioni: i primi pacchi di pasta realizzata con il grano coltivato nei terreni sequestrati, la salsa di pomodoro, le lenticchie.
L’emozione più grande? – conclude – Vedere la soddisfazione negli occhi dei ragazzi che lavorano questa terra.
Abbiamo parlato anche di progetti su Termini Imerese!
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…
Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…
Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…
La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…
Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…
Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…