Il feudo Verbumcaudo, nel cuore delle Madonie – scrive il sindaco di Termini Imerese, Maria Terranova – non apparteneva a un criminale qualunque, ma a Michele Greco, soprannominato “il papa” della cupola siciliana di Cosa Nostra.
Oggi, dopo tantissimi anni di non utilizzo, il feudo è rinato grazie alle battaglie del Consorzio Madonita Legalità e Sviluppo che ha concesso il bene ad una cooperativa di giovani di talento del territorio che sono riusciti a fare le prime produzioni: i primi pacchi di pasta realizzata con il grano coltivato nei terreni sequestrati, la salsa di pomodoro, le lenticchie.
L’emozione più grande? – conclude – Vedere la soddisfazione negli occhi dei ragazzi che lavorano questa terra.
Abbiamo parlato anche di progetti su Termini Imerese!
Allarme rosso meteo per il Sud Italia: sono previste burrasche, ecco cosa sta per cambiare,…
Un dettaglio curioso rivela un lato inedito del Principe William: lontano da Kate sorprende più…
Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…
Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…
Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…
Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…