Attualità

ConfCommercio: arriva #NoVacciniNo[Ri]parti

Vaccinare nei lidi, nei supermercati, nei ristoranti. Ma anche attivare corsie speciali alla Fiera del Mediterraneo per i dipendenti delle aziende che vogliono immunizzarsi dal Covid in orario di lavoro o a qualsiasi orario del giorno e della notte. Si chiama #NoVacciniNo[Ri]parti la nuova iniziativa per rilanciare la campagna vaccinale a cominciare dalle categorie produttive. Una corsa all’immunizzazione per ricordare che non c’è vera ripartenza, anche economica, senza vaccinazione di massa.
Il progetto nasce da un protocollo d’intesa siglato oggi tra Confcommercio Palermo e la struttura commissariale per l’emergenza Coronavirus della Città metropolitana di Palermo.
“Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito a collaborare fattivamente – dice Patrizia Di Dio (foto), presidente di Confcommercio Palermo – per dare un ulteriore slancio alla campagna di vaccinazione, sensibilizzando le migliaia di aziende affiliate a Confcommercio Palermo per contribuire a svolgere un’azione capillare su tutto il territorio della provincia di Palermo. Stiamo lentamente riemergendo da una crisi epocale, non solo sanitaria ma anche economica, e mai e poi mai possiamo correre il rischio di subire nuove restrizioni. La vaccinazione di massa è una delle garanzie imprescindibili affinché si possa affrontare in sicurezza la ripartenza delle nostre attività imprenditoriali senza eventuale ritorno indietro che sarebbe definitivamente letale per le singole aziende dei settori più colpiti ma in generale per tutta la nostra economia. Grazie alla nostra rete di migliaia di imprenditori e negozianti faremo tutto ciò che è possibile per invogliare i nostri dipendenti, i familiari e anche i clienti dei nostri negozi a superare eventuali resistenze e a sottoporsi al vaccino in tempi rapidissimi e senza code. La disponibilità manifestata dall’hub vaccinale a venire incontro alla nostre esigenze con una sorta di servizio “Taylor made”, fatto su misura per tutte le esigenze, è un’opportunità che con senso di responsabilità vogliamo e dobbiamo cogliere al volo anche per rendere più sicuri i nostri luoghi di lavoro con personale vaccinato al 100%: garanzia ulteriore per clienti e utenti delle nostre aziende. Siamo consapevoli che occorre che nel più breve tempo possibile si raggiunga un target elevato di cittadini non ancora immunizzati”.
Due i canali di prenotazione del vaccino che verranno messi a disposizione delle aziende associate a Confcommercio:
1) Vaccini all’hub: consiste nel creare percorsi dedicati all’hub della Fiera del Mediterraneo per agevolare la vaccinazione dei datori di lavoro e del loro personale. Gli interessati dovranno contattare Confcommercio e compilare un form; otterranno un link al quale collegarsi per prenotare il vaccino dalla piattaforma della struttura commissariale. La prenotazione, in base alle scelte dell’azienda, potrà essere individuale o collettiva;
2) Vaccini a domicilio: direttamente in azienda, siano esse locali pubblici, stabilimenti balneari, supermercati e altre tipologie di imprese associate a Confcommercio che aderiscano a #NoVacciniNo[Ri]parti. Anche in tal caso sarà l’associazione di categoria a raccogliere le adesioni.
L’azienda dovrà solo scegliere quale modalità utilizzare. L’iniziativa si inscrive nel solco degli sforzi della Regione Siciliana, tramite le strutture commissariali di Palermo, Messina e Catania, per rendere la campagna sempre più a chilometro zero, sul presupposto che, se le persone non si avvicinano al vaccino, bisogna avvicinare il vaccino alle persone.
“La campagna vaccinale è arrivata a una fase cruciale – spiega il commissario Covid di Palermo, Renato Costa -. Si tratta di raggiungere gli indecisi e chi ha ancora resistenze. La collaborazione con Confcommercio, un modello replicabile anche con altre realtà associative, ci permetterà di mettere in sicurezza un’ampia platea di persone che, come lavoratori, sono particolarmente esposti ai rischi economici e sanitari della pandemia. È importante capiscano che vaccinarsi è anzitutto nel proprio interesse, oltre che nell’interesse di tutti. Come sempre, ci spenderemo al massimo: sfrutteremo la potenza di fuoco dell’hub, raggiungeremo le persone a domicilio, inventeremo altre modalità nuove se servirà. Purché si capisca che il vaccino è l’unico nostro alleato per tornare a vivere”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago