Territorio

BOMPIETRO, SEMINARIO SUI BANDI DEL GAL ISC MADONIE.SI PARLERÀ DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER RAFFORZARE L’OFFERTA TURISTICA MIGLIORANDO LA MICRO-RICETTIVITÀ DIFFUSA

Domani, Sabato 3 luglio, alle ore 10:30, nell’auditorium del MAV (Museo Archeologico Virtuale) di Bompietro si terrà incontro informativo sui bandi GAL ISC MADONIE riguardanti interventi di micro-ricettività diffusa e miglioramento dei servizi ad essa connessi per rafforzare l’offerta turistica.

Il seminario è rivolto ad agricoltori (imprenditori agricoli), coadiuvanti familiari, persone fisiche e microimprese dei comuni facenti parte del Centro Stella di Bompietro che comprende i comuni di Alimena, Blufi, Bompietro, Castellana S., Petralia Soprana, Petralia Sottana, Resuttano.

Si parlerà della SOTTOMISURA 6.2 “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per le attività extra-agricole nelle zone rurali” e dell’OPERAZIONE 6.4 c “Investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole – Sostegno per la creazione o sviluppo di imprese extra agricole nei settori turistico, dei servizi e dell’innovazione tecnologica”.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Bompietro Calogero D’Anna e del presidente del GAL Madonie Santo Inguaggiato interverranno Claudio Leto dell’Unipa, Rosario La Tona del CAF CIA di Bompietro e Dario Costanzo Direttore del GAL Madonie. Modera l’incontro la dott.ssa Francesca Cerami responsabile del Centro Stella di Bompietro.

Tra gli operatori che saranno presenti il Torronificio Milazzo, il Caseificio Bompietro, l’Azienda vitivinicola “Tenuta San Giaime”, l’Azienda Gangi Dante, l’Azienda Agroverdi e l’associazione produttori Borgo Verdi, il ristorante a Fuocolento e U curtigghiu

Con la Sottomisura 6.2 Ambito 2 verrà concesso un aiuto di 20.000 euro, a fondo perduto, a 10 nuove imprese giovanili e femminili di tipo extra agricolo (turismo rurale, valorizzazione beni culturali e ambientali) al fine di consentire o contribuire all’avviamento di nuove attività.

Con l’Operazione 6.4C Ambito 2 , sarà concesso un sostegno economico a fondo perduto, pari al 75% dell’importo complessivo di progetto, per progetti finalizzati alla realizzazione di microricettività diffusa (B&B) e di miglioramento dei servizi (turistici, ricreativi, di intrattenimento, manutenzione ambientale, fruizione aree naturali).

I termini di presentazione delle domande scadono:

–          Sottomisura 6.2 ambito2 il 15 luglio 2021

–          Op. 6.4 c ambito 2 il 26 luglio 2021 

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

2 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

23 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago