Territorio

BOMPIETRO, SEMINARIO SUI BANDI DEL GAL ISC MADONIE.SI PARLERÀ DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER RAFFORZARE L’OFFERTA TURISTICA MIGLIORANDO LA MICRO-RICETTIVITÀ DIFFUSA

Domani, Sabato 3 luglio, alle ore 10:30, nell’auditorium del MAV (Museo Archeologico Virtuale) di Bompietro si terrà incontro informativo sui bandi GAL ISC MADONIE riguardanti interventi di micro-ricettività diffusa e miglioramento dei servizi ad essa connessi per rafforzare l’offerta turistica.

Il seminario è rivolto ad agricoltori (imprenditori agricoli), coadiuvanti familiari, persone fisiche e microimprese dei comuni facenti parte del Centro Stella di Bompietro che comprende i comuni di Alimena, Blufi, Bompietro, Castellana S., Petralia Soprana, Petralia Sottana, Resuttano.

Si parlerà della SOTTOMISURA 6.2 “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per le attività extra-agricole nelle zone rurali” e dell’OPERAZIONE 6.4 c “Investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole – Sostegno per la creazione o sviluppo di imprese extra agricole nei settori turistico, dei servizi e dell’innovazione tecnologica”.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Bompietro Calogero D’Anna e del presidente del GAL Madonie Santo Inguaggiato interverranno Claudio Leto dell’Unipa, Rosario La Tona del CAF CIA di Bompietro e Dario Costanzo Direttore del GAL Madonie. Modera l’incontro la dott.ssa Francesca Cerami responsabile del Centro Stella di Bompietro.

Tra gli operatori che saranno presenti il Torronificio Milazzo, il Caseificio Bompietro, l’Azienda vitivinicola “Tenuta San Giaime”, l’Azienda Gangi Dante, l’Azienda Agroverdi e l’associazione produttori Borgo Verdi, il ristorante a Fuocolento e U curtigghiu

Con la Sottomisura 6.2 Ambito 2 verrà concesso un aiuto di 20.000 euro, a fondo perduto, a 10 nuove imprese giovanili e femminili di tipo extra agricolo (turismo rurale, valorizzazione beni culturali e ambientali) al fine di consentire o contribuire all’avviamento di nuove attività.

Con l’Operazione 6.4C Ambito 2 , sarà concesso un sostegno economico a fondo perduto, pari al 75% dell’importo complessivo di progetto, per progetti finalizzati alla realizzazione di microricettività diffusa (B&B) e di miglioramento dei servizi (turistici, ricreativi, di intrattenimento, manutenzione ambientale, fruizione aree naturali).

I termini di presentazione delle domande scadono:

–          Sottomisura 6.2 ambito2 il 15 luglio 2021

–          Op. 6.4 c ambito 2 il 26 luglio 2021 

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 ora ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

4 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

8 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 giorno ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 giorno ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

1 giorno ago