Attualità

Raddoppio ferroviario Ogliastrllo – Castelbuono. Ordinanza del TAR

La Prima Sezione del TAR di Palermo – informa il sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina – con propria ordinanza ha respinto il ricorso cautelare promosso da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., relativo alla emissione dei provvedimenti propedeutici alla realizzazione dell’imbocco della galleria carrabile di sfollamento di Via Pietragrossa, nell’ambito dei lavori del raddoppio ferroviario Ogliastrllo – Castelbuono.
Per il TAR, il ricorso – spiega il sindaco – non appare assistito da adeguato fumus boni iuris, poiché “… la nota del Sindaco che si assume lesiva…”, è riferita “…esclusivamente alla mancata adozione dell’ordinanza per la regolamentazione del traffico veicolare in corrispondenza delle opere di imbocco della rampa…” , e non ha “…natura di provvedimento conclusivo…” , bensì “…pone come condizione l’approvazione concordata di una variante al progetto definitivo che preveda l’eliminazione della galleria di sfollamento, per scongiurare presunti rischi in ordine alla stabilità degli edifici sovrastanti attestati nella relazione di consulenza esibita dal Comune di Cefalù”.
Per il TAR, oltretutto, parte ricorrente non è riuscita a dimostrare “… con la necessaria adeguatezza e linearità…” la conformità “…della localizzazione dei lavori da avviare rispetto al progetto definitivo ed esecutivo…”.
Il provvedimento del TAR – aggiunge il sindaco – rende giustizia ad una posizione, quella del Comune, assolutamente lineare, da sempre improntata al fattivo dialogo con Rete Ferroviaria Italiana e con le preposte Istituzioni, per la soluzione di una tematica, quella del rischio idrogeologico, che è reale, riguarda l’interesse della Comunità e mai è stata utilizzata in modo strumentale.”
Rimane incomprensibile come, dopo un lungo iter che pareva doversi concludere con l’individuazione di soluzione alternative, RFI abbia deciso di impuntarsi, al fine di realizzare una galleria di sfollamento che è opera assai rischiosa e che, oltretutto, è bene ricordarlo, non è quella prevista nel progetto definitivo approvato in Conferenza di Servizi.
Confidiamo – conclude – in una immediata ripresa del dialogo, perché possa definirsi, in via sollecita e in piena sicurezza, il percorso che deve portare alla realizzazione della nuova stazione sotterranea, a servizio della Città.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

3 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

6 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

10 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 giorno ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 giorno ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

1 giorno ago