Eventi

Meridiem e gli Stati Generali delle Donne

“MERIDIEM” è il videoclip dedicato alle donne, composto dal Maestro Giovanna Ferrara (foto), che verrà presentato durante il convegno che gli “Stati Generali delle Donne” organizzano il 6 luglio all’Ex Real Fonderia di Palermo
“MERIDIEM: alba di rinascita” è il titolo del convegno che si terrà alle 16.30 di martedì 6 luglio all’ Ex Real Fonderia Oretea. Un evento tutto dedicato alle donne, durante il quale sarà presentato il Videoclip del brano inedito, dal titolo MERIDIEM, colonna sonora scelta dagli “Stati Generali delle Donne” per rappresentare le donne del mondo all’ EXPO 2020 DUBAI. Girato lo scorso 17 maggio a Palermo, Selinunte e nella Riserva di Capo Gallo, a Punta Barcarello, il videoclip racconta la storia di una donna, scritta e ideata dalla violinista e compositrice Maestro Giovanna Ferrara, conosciuta nel panorama artistico musicale a livello nazionale e internazionale.
«MERIDIEM è un invito a tutte le donne a sperare in un futuro migliore – afferma il Maestro Giovanna Ferrara “Ambasciatrice delle città delle donne” -, un messaggio di fiducia e di gioia per tutte le donne che desiderano una nuova alba nella loro vita, realizzando i loro desideri e avendo riconosciuti i propri diritti. Oltre a diffondere il messaggio innovativo a tutte le donne per una nuova rinascita, intende promuovere e valorizzare il territorio siciliano e italiano all’estero e negli Emirati Arabi, contribuendo a diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, delle bellezze e delle ricchezze storico-artistiche e monumentali, come anche archeologiche d’inestimabile valore della città di Palermo, della Sicilia e dell’Italia nel mondo».
Una testimonianza tangibile dell’ identità della nostra meravigliosa nazione.
«La musica, la cultura e l’arte – prosegue il Maestro Ferrara – rappresentano la forza e strumenti che possono creare un ponte di collegamento fra la Sicilia, gli Emirati Arabi e il mondo intero, uno strumento di sviluppo, di cooperazione e di unione».
E sarà la musica inedita, composta dal Maestro Ferrara e realizzata con il suo prezioso violino, a fare da sfondo alla diffusione di entrambi i messaggi di speranza per le donne e di bellezza del patrimonio culturale siciliano e italiano. Produttore del video è l’Associazione Culturale Brancaccio e Musica di Palermo, presieduta dallo stesso Maestro Giovanna Ferrara.
Composer, arrangements and original song, Giovanna Ferrara; Recorded, mixed, mastered and consulting sounds, Piero Sala; Cinematographic director, cameraman, and film dronist, Raimondo Mancuso; Film editing, Andrea Schimmenti; Assistant director, Emilio Monastra.
Il Video é patrocinato dagli “Stati Generali delle Donne”, dal Comune di Palermo, dalla Presidenza della Regione Siciliana – Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Un particolare ringraziamento da parte dell’Associazione Culturale Brancaccio e Musica per la sua realizzazione va a: Ferrovie dello Stato Italiane; al Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria che peraltro patrocina anche l’evento; alla Questura di Palermo; alla Prefettura di Palermo; alla Polizia Ferroviaria per la Sicilia; alla Squadra di Polizia Giudiziaria; al Comando Provinciale Guardia di Finanza; al Comando Provinciale Carabinieri; alla Direzione Ente Nazionale Assistenza Volo; infine, all’ E.N.A.C. Direzione Aeroportuale Sicilia Occidentale – Punta Raisi.
Al convegno di martedì 6 luglio parteciperanno: il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando; Giovanna Ferrara, presidente dell’Associazione culturale Brancaccio e Musica; Francesco Sammaritaro, segretario generale Coppem; Isa Maggi, coordinatrice nazionale degli “Stati Generali delle Donne”; Bernardo Agrò, direttore del Parco Archeologico di Selinunte; Mario Zito, assessore alle Culture del Comune di Palermo; Nicola Tarantino, direttore Sicilia Film Commission; Pamela Villoresi, direttrice del Teatro Biondo di Palermo; Marcella Cannariato, Fondazione “Marisa Bellisario”; Patrizia Spallino, docente di Lingua e Letteratura Araba Unipa; Giuseppe Sanfratello, PhD, Ethnomusicologist Unict; Anna Mauro, regista e drammaturga; Roberta Cancilla, consigliera del Comune di Palermo; Pasquale Tusa, consigliere della II Circoscrizione. Ingresso libero, sempre nel rispetto delle misure anti-Covid.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

3 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

5 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

15 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

18 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

18 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

21 ore ago