Attualità

Edilizia, Prefettura e parti sociali insieme contro il lavoro nero

Percorsi formativi per gli edili impegnati nei cantieri, una campagna di sensibilizzazione per accrescere il rispetto delle norme al’interno delle aziende e un monitoraggio anti-illegalità e anti lavoro nero. Ecco le prime proposte operative per il “Tavolo permanente per la legalità e la sicurezza nei luoghi di lavoro” che si è costituito nei giorni scorso su iniziativa della Prefettura di Palermo, che ha convocato tutte le parti impegnate nel settore delle costruzioni per mettere a punto una strategia comune di intervento.
I sindacati degli edili di Fillea, Filca, Feneal e l’associazione costruttori Ance Palermo hanno inviato al prefetto Giuseppe Forlani una piattaforma con il loro contributo di idee e proposte. Gli altri soggetti seduti al tavolo erano Spresal, Inail, Ispettorato del lavoro, Cna e Confartigianato.
L’impegno preso da Ance Palermo, Fillea Cgil Palermo, Filca Cisl Palermo Trapani e Feneal Uil Tirrenica è quello di attivare tutte le procedure possibili per tutelare la salute e la sicurezza fisica delle maestranze impiegate nei cantieri edili.
Il programma elaborato da sindacati degli edili e Ance prevede l’avvio di percorsi formativi attraverso il sistema bilaterale della scuola Cpt di Panormedil, per la formazione di nuove figure professionali e l’aggiornamento delle maestranze già impegnate nei cantieri. “Il fine – scrivono Ance, Fillea, Filca, Feneal – è quello di intercettare la nuova offerta di lavoro che potrà derivare dall’assunzione di nuove commesse, legate agli incentivi ‘sisma ed eco bonus’, in armonia con le prospettive del Pnrr”.
Nel piano che le parti sociali hanno inviato al prefetto si annuncia anche il lancio di una campagna di sensibilizzazione, comunicazione e informazione sulla sicurezza nei cantieri edili della provincia di Palermo. Con il supporto dei tecnici del Panormedil Cpt e della neonata associazione Rlst di Palermo, l’obiettivo da perseguire è “l’aumento del rispetto delle norme nei cantieri, al fine di dare un forte contributo alla riduzione degli incidenti e degli infortuni”.
L’accordo con lo Spresal, per lo scambio di informazioni, potrà permettere al sistema della Cassa Edile (Cepima) un migliore monitoraggio dei cantieri e della relativa congruità contributiva, alla luce soprattutto del nuovo decreto sottoscritto dal ministro Orlando sul Durc per congruità.
“Riteniamo di fondamentale importanza – dichiara Massimiliano Miconi, presidente Ance Palermo – la collaborazione tra le istituzioni, per questo abbiamo voluto sottoscrivere questo accordo con il Prefetto e con i sindacati di categoria, che ha per noi lo scopo di sancire una sinergia da sempre auspicata. Con l’aumento dei lavori edili legati ai recenti provvedimenti come Superbonus e Piano nazionale di ripresa e resilienza, è ancora più importante operare sul territorio nel continuo rispetto di sicurezza e legalità, temi sui quali abbiamo fondato tutta l’attività delle nostre imprese e dell’Associazione e che coinvolgono anche i nostri enti paritetici, la Cassa edile e il Panormedil”.
Positiva anche la valutazione dei sindacati. “Registriamo un cambio di passo importante da parte della Prefettura di Palermo che ha ben chiaro cosa accadrà da qui ai prossimi anni con gli investimenti in arrivo nel settore delle costruzione. Occorre monitorare e potenziare i controlli in questa fase di crescita– dichiarano i segretari generali di Fillea Cgil Palermo, Piero Ceraulo, Filca Cisl Palermo Trapani Francesco Danese e Feneal Uil Tirrenica Pasquale De Vardo– Tutto ciò rappresenta un’opportunità per far emergere il lavoro irregolare e per contrastare fenomeni di dumping contrattuale da parte di imprese che, pur svolgendo attività edile o prevalentemente edile, applichino contratti diversi da quello dell’edilizia, a danno della regolare concorrenza tra le imprese e delle tutele in materia di equa retribuzione, di formazione e sicurezza a favore dei lavoratori”.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

5 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

8 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

12 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 giorno ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 giorno ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

1 giorno ago