Ripartire dal territorio. Si può e si deve. Torna RestART, festival di ultima generazione, che mette in rete e apre in notturna il patrimonio monumentale della città: sarà la cartina di tornasole per “testare” la potenza attrattiva della città e ripartire da qui, palermitani, innanzitutto, e turisti. Dal 2 luglio al 28 agosto, ogni venerdì e sabato dalle 19 a mezzanotte, si visiteranno musei, carceri seicentesche, teatri, oratori serpottiani, cupole e chiese arabo normanne; il tutto condito da una grande quantità di “eventi speciali”. Con ingressi contingentati e prenotazione online.
RestART si presenta lunedì prossimo (28 giugno) alle 10 alla Galleria Regionale di Palazzo Abatellis. Saranno presenti l’assessore regionale ai beni Culturali Alberto Samonà, l’assessore comunale alle CulturE Mario Zito, padre Giuseppe Bucaro, direttore dei Beni culturali della Diocesi, il presidente della Fondazione Sicilia Raffaele Bonsignore, Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo e presidente nazionale del gruppo Terziario Donna di Confcommercio e Bernardo Tortorici di Raffadali che cura l’intera manifestazione organizzata dall’associazione Amici dei Musei Siciliani e da Digitrend.
Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…
A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…
A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…
Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…
All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…
Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…