È possibile fare selvicoltura all’interno delle aree protette? Come
trovare un equilibrio tra vincoli da rispettare e obiettivi
selvicolturali?
Se ne parlerà in un convegno ricco di punti di vista differenti e
qualificati, moderato dal consigliere nazionale Conaf Marco Bonavia.
Introducono Sabrina Diamanti della Conaf, Roberto Colombero Uncem
Piemonte, Massimo Garavelli,Cfavs, Antonio Nicoletti di Legambiente, Andrea Terzolo Sindaco di
Oulx, Fabio Carosso,Vicepresidente Reg. Piemonte, Assessore Sviluppo della Montagna,
Foreste, Parchi.
Interverrano Alessandra Stefani e Pietro Oieni della Direzione Foreste
Mipaaf, Antonio Maturani della Direzione Patrimonio Naturalistico del
Mite, Renzo Motta dell’Universitå degli Studi Di Torino, Angelo
Merlino, presidente Ente Parco Delle Madonie, Ivana Fantoni, Unione
Comuni Montani Del Casentino, Rinaldo Comino, Regione Autonoma Friuli
Venezia Giulia, Marcello Miozzo, Progetto Life Goprofor, Michele
Ottino, Paolo Terzolo, Alberto Dotta, Aree Protette Alpi Cozie, Luca
Marello, Regione Piemonte Settore Biodiversità
Il 2 luglio 2021 – ore 10-13 (poi fino a ottobre) su Boster Oulx fraz Beaulard
è possibile partecipare online dal link HTTPS://FORMS.GLE/VARCGHF5XWHE61TI6
Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…
Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…
La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…
Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…
Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…
Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…