Attualità

Il Vescovo di Cefalù convoca a Gibilmanna gli Esercizi di Sinodalità

Per il quarto anno consecutivo il Vescovo di Cefalù S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante convoca la Chiesa di Cefalù per gli “esercizi di sinodalità”, un’occasione per tornare a riflettere ancora una volta sulla Bellezza di camminare insieme nella comunione. La chiesa di Cefalù il 28 novembre 2020, dopo più di 300 anni, ha intrapreso il cammino del XII Sinodo che si concluderà nel 2023. Il 12 giugno, con la celebrazione della Statio Ecclesiae presieduta dal Card. Marcello Semeraro si è chiusa la prima fase del cammino sinodale. È ora il tempo di fermarsi a riflettere su quanto fatto in questo primo anno per ripartire rinfrancati all’inizio del prossimo anno pastorale e della seconda tappa del Sinodo.

“Ascoltare, discernere, decidere. Verso nuove esperienze sinodali” è il tema scelto per la giornata alla quale parteciperanno, a causa del perdurare della pandemia, i presbiteri, i diaconi, i referenti parrocchiali per il Sinodo, i membri della Commissione e della Segreteria per il Sinodo e i componenti della Commissione del Servizio Pastorale Famiglia. Per prepararsi all’appuntamento che si svolgerà venerdì 2 luglio 2021 presso il Santuario Maria SS. di Gibilmanna è stato redatto un sussidio contenente le tracce di riflessione curate dal Vescovo Giuseppe e dall’equipe della Pastorale Famiglia.

Un momento importante di incontro e di comunione dopo il lungo periodo di restrizioni vissuto che non ha però fermato l’attività pastorale della Chiesa diocesana.

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

6 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

9 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

11 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

13 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

1 giorno ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago