Martedì 29 giugno alle ore 10.30, nella Sala riunioni dell’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, in via delle Croci n. 8 a Palermo, il Direttore del Parco archeologico di Tindari Domenico Targia, alla presenza dell’Assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà, del Presidente dell’Associazione “Ultimi cantastorie” Francesco Occhipinti e della etno-antropologa e artista Nina Giambona, presenta la prima edizione della manifestazione regionale
IL CARRETTO, Icona dell’identità siciliana.
Saranno presenti
Giosuè Maniaci – Sindaco del Comune di Terrasini
Santo Orazio Caruso – Sindaco del Comune di Aci S. Antonio
Filippo Tripoli – Sindaco del Comune di Bagheria
Giuseppe Di Maggio – Presidente dell’Associazione “Paolo Aiello” di Bagheria
Mario Patanè – Critico cinematografico
Angelo Sicilia – Maestro puparo
Nina Giambona – presenterà la mostra ”Il rinascimento del carretto siciliano”
Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…
Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…
La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…
Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…
Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…
Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…