Ancora una volta – dichiara Maurizio Senise, Segretario Generale COISP Sicilia – il COISP denuncia le condizioni di lavoro ad
alto rischio per le Forze di Polizia impegnate nell’emergenza migratoria presso l’isola di Lampedusa.
Si ha notizia – prosegue SENISE – di personale dell’Arma dei Carabinieri risultato positivo al tampone molecolare subito dopo il rientro dall’isola e di un’intera squadra di appartenenti alla medesima Arma in quarantena.
Non può più tollerarsi- continua SENISE – questo gioco al massacro nei confronti delle Forze dell’Ordine sottoposte, quotidianamente, a gravi rischi per la salute senza che vengano predisposte, nei loro confronti, tutte le necessarie tutele sanitarie.
Basti pensare – ribadisce SENISE- che il personale delle Forze dell’Ordine sia esso della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza presente sull’isola di Lampedusa, viene alloggiato in camere doppie in barba ad ogni norma che regolamenta il distanziamento sociale.
La misura è colma – conclude SENISE – il COISP continuerà a promuovere le proprie iniziative nelle sedi istituzionali al fine di tutelare tutti gli Appartenenti alle Forze di Polizia. Basta con questo scempio!
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…