Attualità

Diocesi, graduale ritorno alla normalità: Messe, Sacramenti, Esequie

Disposizioni Diocesane circa il graduale e pieno ristabilimento della vita ecclesiale e religiosa
A seguito e in ottemperanza del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, e del decreto-legge 18 maggio 2021, n. 65, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87;
Condividendo la speranza di molti Presbiteri e Fedeli di poter tornare gradualmente ad un pieno ristabilimento della vita ecclesiale e religiosa;
Alla luce dei canoni 381 § 1 e 391 del Codice di Diritto Canonico,
STABILISCO
Norme generali.

  1. La Celebrazione eucaristica, i momenti di Liturgia della Parola o di preghiera comunitaria abbiano luogo nelle chiese parrocchiali e nelle chiese sussidiarie, dove prima dell’emergenza Covid si era consueti ritrovarsi, nei santuari, nelle chiese legate a comunità religiose maschili e femminili, come pure presso le cappelle degli ospedali.
  2. Si continui ad assicurare l’igienizzazione dei luoghi di culto, ivi comprese le sacrestie, e il distanziamento interpersonale dei fedeli durante le varie Celebrazioni.
  3. I componenti dello stesso nucleo familiare, i conviventi/congiunti, i parenti con stabile frequentazione o, ancora, le persone che, pur non legate da vincolo di parentela, affinità o coniugio, condividono abitualmente gli stessi luoghi ovvero svolgano vita sociale in comune, non sono tenuti al rispetto dell’obbligo di distanziamento interpersonale.
  4. Siano reintrodotti i cori e i cantori nel rispetto delle predette previsioni normative anti contagio.
    Sacramenti.
  5. Gli anniversari e i trigesimi nel ricordo dei defunti continuino ad essere celebrati soltanto nei giorni feriali.
  6. Si continuino ad applicare alla celebrazione del Battesimo le Disposizioni del 13 giugno 2020 (artt. 2-8).
  7. I Sacramenti della penitenza e dell’unzione degli infermi avvengano nell’osservanza di quanto previsto dalle Disposizioni del 13 maggio 2020 (artt. 25 e 26).
  8. I matrimoni, da celebrarsi nella Chiesa parrocchiale o sussidiaria, siano benedetti nell’osservanza delle Disposizioni del 13 maggio 2020 (art. 24 – rettificato in ordine alla prevista possibilità di celebrare il Sacramento all’interno di una chiesa sussidiaria) e del 27 giugno 2020.
    Rito delle esequie.
  9. Le esequie continueranno ad essere celebrate nel rispetto degli artt. 28-32 delle Disposizioni del 13 maggio 2020 (art. 29 § 1 – rettificato in ordine alla prevista possibilità di celebrare le esequie all’interno di una chiesa sussidiaria).
    Maria Santissima, Madre di Dio e Madre della Chiesa, sostenga con la Sua intercessione il nostro impegno nell’annunciare la speranza che non delude, fondata su Cristo Salvatore.
    Cefalù, dal Palazzo Vescovile, 25 giugno 2021.
    ✠ Giuseppe Marciante
    Vescovo di Cefalù
Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 minuti ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

13 minuti ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

52 minuti ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

2 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

16 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

17 ore ago