Attualità

Nominati i vertici della Fondazione Bartolo Fazio

La Fondazione Bartolo Fazio, organismo nato per portare avanti la “mission istituzionale” del compianto On. Sen. Bartolo Fazio, muove i primi passi e si costituisce con atto pubblico redatto dal Notaio Eleonora Butera, alla presenza dei Soci Fondatori e dei tanti amici che desiderano portate avanti i progetti di sviluppo e rinnovamento sociale e culturale del “Politico Gentile” all’interno del territorio siciliano e nazionale.
Nel corso della Prima Assemblea Generale, alla presenza dei Soci Fondatori (Filippo Fazio, Domenico Fazio e Claudio Fazio) e dei componenti del Consiglio Direttivo (Don Giuseppe Amato, Alessandro Ficile, Davide Fazio, Santo Inguaggiato, Francesca Cerami, Cristina Sanzaro, Rosario Genchi, Antonio Profita, Giuseppe Fiorentino e Giuseppe Salmeri), sono stati nominati all’unanimità il Presidente dell’ente, nella persona di Don Giuseppe Amato, parroco di Gangi (PA) e Responsabile del Servizio di Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Cefalù e del Vicepresidente, nella persona di Alessandro Ficile, Amministratore unico di So.Svi.Ma. Nominati inoltre i membri del Collegio dei Revisori nelle persone di Antonio Profita, Giuseppe Fiorentino e Giuseppe Salmeri e del Consiglio Direttivo. Tra i componenti: Santo Inguaggiato, Presidente GAL ISC Madonie, Francesca Cerami, Direttore Generale IDIMED, Cristina Sanzaro, Presidente Associazione Work in progress e Rosario Genchi, Presidente Projet Manager Sicilia.
Scopo della neonata Fondazione è quello di “animare una rete di giovani professionisti di Sicilia, interessati all’elaborazione, alla promozione e alla realizzazione di servizi di utilità sociale – conferma il Presidente Don Giuseppe Amato. “Sono felice di assumere questo incarico che rafforza il mio legame con il compianto amico Bartolo Fazio e l’amicizia con la sua famiglia. Sono sicuro che la Fondazione nel suo lavoro si impegnerà a portare avanti quanto previsto nello Statuto in memoria di Bartolo e secondo i valori che hanno ispirato il suo lavoro e la sua politica”. La Fondazione, che avrà sede legale a Palermo ed ufficio operativo nel comune di Geraci Siculo (Pa), nel cuore del Parco delle Madonie, non ha scopo di lucro ed intende favorire, come si legge nell’atto costitutivo: “il coinvolgimento e la partecipazione di soggetti pubblici e privati, al fine di animare una rete di giovani professionisti, interessati all’elaborazione, alla promozione e alla realizzazione di servizi di utilità sociale”. Obiettivi sociali “complessi” ma che il Presidente intende portare avanti nell’immediato con la più ampia partecipazione dei territori: “Puntiamo a realizzare la rete più ampia possibile di soci e di collaborazioni perché gli obiettivi che ci poniamo sono ardui da raggiungere ed hanno bisogno dell’impegno, delle realtà e delle intelligenze migliori dei nostri amati territori. Ripartiremo il prossimo settembre da Geraci Siculo che rimane per noi il contesto naturale sia per la storia di Bartolo, ma anche per coloro che hanno dato vita a questo progetto e dove già, grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale, abbiamo posto buone basi per una lunga e proficua intesa. Al Sindaco Iuppa e a tutta l’Amministrazione, inoltre, esprimiamo il nostro ringraziamento per aver deciso di dedicare l’Aula Consiliare al Sen. Fazio in riconoscimento del suo amore e del suo impegno per Geraci e per le Madonie”.

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

11 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

14 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

16 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

18 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

1 giorno ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

2 giorni ago