Eventi

BCsicilia, incontro online: Le armature militari nell’Europa della prima Età Moderna

Nell’ambito dei Giovedì di BCsicilia, si terrà giovedì 24 giugno 2021 alle ore 18,30, un incontro culturale dal titolo: “Le armature militari nell’Europa della prima Età Moderna”. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, è previsto l’intervento di Emanuele Riccobene, Studioso di Storia moderna. Modera l’incontro Tony Pulizzotto, Vice Presidente regionale BCsicilia. L’incontro si terrà sulla Piattaforma Google Meet. Link per partecipare: https://meet.google.com/dic-hfzr-owk. Per informazioni: Email: segreteria@bcsicilia.it – Tel. 346.8241076 – Fb: BCsicilia – Tw: BCsicilia.
Benché elitario, quello dell’evoluzione dell’abbigliamento militare è un argomento affascinante che rientra nella doppia categoria dell’arte decorativa e dell’oplologia. Nella prima Età Moderna (XVI e XVII secolo) le armature furono usate sui campi di battaglia europei e, al medesimo tempo, vennero influenzate dalla cosiddetta ‘rivoluzione militare’. Dopo una breve ma completa panoramica sulla storia militare europea e sul concetto di military revolution, l’intervento verterà sulle varie tipologie di armature (d’uso e da parata) e sulle sotto-categorie di entrambe, per poi offrire una panoramica delle armature da parata custodite presso i più importanti musei italiani ed europei (Armeria Reale di Torino, Museo Nazionale del Bargello di Firenze, Real Armeria di Madrid, Kunstistorisches Museum di Vienna). Complessivamente l’intervento dimostrerà come anche la Storia sia utile alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Emanuele Riccobene (Caltanissetta, 1986) ha conseguito la LaureaTriennale in “Scienze Storiche”e successivamente quella Magistrale in “Studi Storici e Geografici”, entrambe con il massimo dei voti, presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha poi conseguito un Master di I° livello in “Esperti nella tutela del patrimonio culturale”presso l’Università “Roma Tre”. Impegnato nel campo degli studi storici e del patrimonio culturale, ha collaborato con la Biblioteca Diocesana del Seminario di Caltanissetta. Al suo attivo diverse pubblicazioni tra le quali: Lo sviluppo storico-artistico nelle chiese di Delia (Caltanissetta 2015) e Rivoluzione militare e Stato moderno. Uno studio sulla difesa della Sicilia nella seconda metà del XVII secolo (Roma, Stamen, 2016); L’evoluzione del costume militare nel XVI secolo attraverso alcuni esempi della collezione di Armeria Europea del Museo Stibbert di Firenze, in G. Calcani (coord.); Prospettive per la tutela del patrimonio culturale. Ricerche svolte nell’ambito del Master Esperti nella tutela del patrimonio culturale, Roma, Edizioni Efesto, 2017.
Foto: “Ritratto di Giacomo Boncompagno, duca di Sora”, Scipione Pulzone, 1574.

redazione

Recent Posts

Legge 104, rischio di perdere i benefici: cosa cambia in alcune condizioni particolari

Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…

2 ore ago

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

4 ore ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

8 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

8 ore ago

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

10 ore ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

20 ore ago