Società

Borsa Internazionale del Turismo. I protagonisti

See Sicily, Rete dei Castelli di Sicilia e Cefalù-Madonie-Imera protagonisti alla BORSA DEL TURISMO INTERNAZIONALE a NAPOLI.
B2b, congressi e tanto altro all’evento sul turismo organizzato a Napoli, il primo in presenza dopo il lockdown.
“Era importante fare il passo decisivo ed esserci e alla fine ci siamo riusciti – afferma Dario Guarcello , assessore al turismo del Comune di Castelbuono che insieme al Sindaco Cicero rappresentavano la RETE DEI CASTELLI DI SICILIA e il CONSORZIO CEFALÙ/MADONIE E IMERA -. Scegliere di esserci è un’importante assunzione di responsabilità nei confronti del mercato che aveva bisogno di un’occasione, non solo simbolica, per dare il via alla ripartenza, e verso gli operatori e visitatori che ci seguono da anni e che seguono i nostri progetti di partenariato”- conclude il sindaco Cicero.
Il settore, nonostante le conseguenze del Covid e le relative limitazioni, si è presentato all’appuntamento in forma timida ma molto interessata alla novità della Rete dei Castelli e See Sicily, il nuovo progetto della Regione Sicilia nato grazie al contributo dell’assessore Manlio Messina.
Malgrado tutto, la Sicilia si conferma meta di grande interesse per i tour operator di tutto il mondo: arte, cultura, gastromia e clima sono le caratteristiche principali che fanno della nostra terra il luogo ideale in cui sperimentare le nuove frontiere del turismo a 360 gradi.
Si chiude un appuntamento – scrive il sindaco di Castelbuono Mario Cicero – riapriamo il percorso di promozione dei nostri territori, delle nostre comunità.
Le nostre Madonie, la nostra Castelbuono, la rete dei Castelli di Sicilia, dove Cultura, Agricoltura, Artigianato, Ambiente, sono gli elementi essenziali per un Turismo unico e di qualità, sono pronte ad accogliere tutti coloro che vogliono vivere, esperienze e suggestioni uniche.
Ci siamo fatti carico – conclude – sul piano logistico di questa tre giorni, abbiamo raccolto contatti e richieste, consegneremo: all’ATS dei Castelli e al CDA del Consorzio Turistico Madonie-Cefalu-Imera i vari contatti.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

5 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago