Presso l’Oasi Maria SS. di Troina, è stato sottoscritto, tra diversi enti pubblici, parchi, associazioni e aziende private, il protocollo per la partecipazione all’attuazione del Programma Terre rurali d”Europa e al Progetto”Parchi, Pastori, Transumanze e Grandi Vie delle Civiltà’ – Parcovie 2030″ che interessa le vie della transumanza nei territori regionali di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Puglia e Sicilia.
Il partenariato transnazionale, coordinato per l’Italia dall’ASVIR Moligal di Campobasso, che ha portato anche al riconoscimento della transumanza come patrimonio dell’umanità, mira alla creazione di una cartografia dei tratturi e di altre vie della transumanza, presenti nelle Regioni dell’Italia meridionale, finalizzata a realizzare e valorizzare i percorsi e gli itinerari con finalità di sviluppo economico delle aree a valenza turistico-ambientale, basato sul recupero e la valorizzazione delle vie della transumanza e delle grandi vie della civiltà, in collaborazione con partners territoriali di
Albania, Austria, Francia, Grecia, Italia, Spagna e Svezia.
Altro obiettivo è anche quello di porre la candidatura delle vie agropastorali a “Cammini d’Europa” presso il Consiglio d’Europa e alla candidatura materiale UNESCO delle vie Pecuarie.
Il comune di Geraci, luogo simbolo della transumanza, ha aderito alla firma dell’Accordo ed è stato rappresentato dal sindaco Luigi Iuppa, dalla casa editrice Edizioni Arianna, ideatrice del progetto culturale della Festa della transumanza e dal Consorzio Fragal che riunisce diversi pastori e aziende produttrici locali che sono la parte attiva della transumanza e ne costituiscono l’elemento portante e caratterizzante.
La sottoscrizione del protocollo è volta a far conoscere ulteriormente all’esterno i valori identitari della nostra comunità e le esperienze da vivere nel nostro borgo.
Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…
Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…
La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…
Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…
Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…
Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…