«Oggi sono iniziati gli esami di maturità, che si svolgono dopo una stagione scolastica difficile a causa della pandemia. A nome del governo Musumeci, auguro a tutti i ragazzi e le ragazze il miglior successo, ma soprattutto desidero dire loro come l’esperienza scolastica debba essere tenuta a memoria non solo di un percorso formativo ma anche di un importante momento di costruzione della personalità, che ha subito negli ultimi mesi, a causa del Covid, un’amputazione sociale importante». Lo dichiara l’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale, Roberto Lagalla, rivolgendosi ai quasi 50 mila studenti che in Sicilia stanno affrontando la prova degli esami di Stato.
«Davanti a loro si apre il cammino universitario o un percorso di inserimento professionale e lavorativo – sottolinea l’assessore Lagalla – che vanno scelti responsabilmente in coerenza con le personali vocazioni, quelle stesse che si sono manifestate durante il percorso scolastico. A tutti i maturandi e alle loro famiglie auguro ogni bene, convinto che la Regione Siciliana debba continuare ad assistere la scuola, il mondo dell’istruzione e della formazione proprio nell’interesse delle giovani generazioni e del loro futuro».
Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…
Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…
La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…
Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…
Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…
Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…