Madonie

In Dichiarazione dei Redditi, il 2‰ alle associazioni culturali

Con la dichiarazione dei redditi 2021, tra le varie novità che prendono il via c’è anche la possibilità di destinare il 2 per mille delle imposte alle associazioni culturali iscritte in un apposito elenco istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’obiettivo è di sostenere quelle che hanno subito una notevole riduzione degli introiti per via delle sospensioni di attività in presenza di pubblico derivanti dalle restrizioni imposte dal Governo nel corso della pandemia da Covid-19. La misura è stata prevista dall’articolo 97-bis del cosiddetto Decreto Agosto e a definire destinatari, requisiti e modalità di accesso alla misura è il Dpcm del 16 aprile 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126/2021. A poter beneficiare del 2 per mille sono le associazioni senza scopo di lucro identificate nel libro I del codice civile .

Come destinare il due per mille

La scelta di destinare il 2 per mille dell’IRPEF in favore di una delle associazioni culturali ammesse al riparto può essere effettuata da ogni contribuente al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi 2021 utilizzando la scheda contenuta nella Certificazione Unica, nel modello 730, o nel modello Redditi PF ed indicando il codice fiscale dell’associazione destinataria (una sola). Sempre in fase di dichiarazione dei redditi, oltre alla destinazione del due per mille alle associazioni culturali senza scopo di lucro, il contribuente può inoltre scegliere di destinare le seguenti quote dell’IRPEF.

Riparto del due per mille

Una volta ricevute tutte le dichiarazioni dei redditi, l’Agenzia delle Entrate trasmetterà al dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’Economia e Finanze (MEF) i dati occorrenti a determinare gli importi delle somme spettanti ai soggetti beneficiari. L’importo verrà poi erogato loro dal Ministero della Cultura, che provvederà altresì a pubblicare gli elenchi dei soggetti ai quali il contributo è stato erogato, della data di erogazione e del relativo importo. L’importo non potrà essere inferiore a 12 euro (nel qual caso verrà ripartito) e non può superare il limite di spesa stabilito all’articolo 97-bis del Dl n. 104/2020. Quindi anche nel caso in cui le somme risultanti risultino superiori al tetto di spesa annuale, gli importi spettanti verranno proporzionalmente ridotti.

redazione

Recent Posts

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

3 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

20 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

23 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

1 giorno ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

1 giorno ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

2 giorni ago