Speciali

Scelte Cinematografiche:perché un’inquadratura, perché una luce,perché un’immagine

Tre appuntamenti settimanali mercoledì 7, 14, 21 luglio ore 20:30, Conduce Marco Russo di Chiara

Organizzazione Centro Feldenkrais Carlomauro Maggiore e Associazione Culturale SPAZIOSCENA

La visione di un film può essere affiancata ad un’analisi in termini di indagine di ogni sua principale componente, ossia inquadratura e montaggio.

Ogni inquadratura, determinata innanzitutto dalla posizione della macchina da presa e dai suoi possibili movimenti, dipende anche da luci, corpi, oggetti, spazi interni ed esterni che le stanno di fronte. Tutto questo dipende da una attenta analisi della sceneggiatura e da un preciso lavoro che precede le riprese nella produzione di un film.

Possiamo paragonare un film ad una pinacoteca vivente: un insieme di quadri in movimento raccolti in un unico luogo.

Ogni quadro raffigura un soggetto non a caso, ma pensato, meditato, in termini di grandezza, scelte cromatiche, soggetti raffigurati, dunque di significato.

Come nel caso dei quadri, anche in un film ogni immagine che si sussegue, ogni inquadratura scelta dal regista e da chi ne cura la fotografia – il direttore della fotografia – ha un significato. Così come ha significato l’ordine con il quale queste inquadrature vengono disposte all’interno del film.

Un insieme di significati, dunque, che lo spettatore più attento può decifrare se ha sensibilità e conoscenza di alcune regole basilari che determinano ciò che viene narrato, ciò che si vede, ciò che racchiude e concilia tutte le arti: il cinema.

Il seminario si propone di offrire:

  • Una panoramica sui significati delle varie tipologie di ripresa e di scelta fotografica, nonché su quelli dei più interessanti ed usati stili di montaggio, ritmo e cuore pulsante di un film.
  • Fotogrammi e spezzoni di alcuni film appartenenti alle principali correnti cinematografiche della storia del film verranno analizzati nei suddetti termini, in un lavoro che prevede l’intervento diretto dei partecipanti al seminario, invitati ad un brainstorming vivace e coinvolgente.
  • Saranno fornite bibliografia e filmografia peculiari dalle quali poter desumere informazioni su quanto si è dibattuto nel seminario, oltre a video di riferimento per chi volesse approfondire in termini tecnico-pratici l’argomento.

La trattazione dei suddetti e seguenti aspetti sarà sintetica e non si soffermerà su dettagli tecnici principalmente destinati ai lavoratori del settore cinematografico.

Più approfondita sarà invece l’analisi del significato di tali aspetti da un punto di vista semantico e artistico,  attraverso la visione di spezzoni e fotogrammi di film che attraversano l’intera storia della cinematografia.

Contattaci

Associazione Culturale SPAZIOSCENA

Tel. 3208162798

associazionespazioscena@gmail.com

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

4 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago