Speciali

Una lirica del poeta Rosario La Greca dedicata a S.Antonio di Padova

Il 13 Giugno, la Chiesa celebra la memoria di Sant’Antonio di Padova, uno dei santi più amati e conosciuti, noto per i suoi miracoli ma soprattutto per la sua vicinanza alla gente semplice. Patrono non solo della città di Padova, che custodisce le sue spoglie mortali, ma anche di molte altre città e Paesi sparsi in tutto il mondo, come Brasile e Portogallo. Sant’Antonio è un Santo molto amato anche a Messina, i cittadini messinesi considerano il Santo di Padova come il loro “S. Antonio di Messina”.   La sua caratteristica immancabile è il giglio candido, tanto che il fiore è detto proprio “giglio di Sant’Antonio”, questo fiore dal profumo intenso, rappresenta la Vergine Maria nell’Annunciazione, dunque simbolo dell’Incarnazione di Cristo, fiorisce sul bastone di Giuseppe e contraddistingue molti altri Santi come San Luigi o Caterina da Siena. È un fiore che simboleggia purezza e nobiltà d’animo.   Per l’occasione della festa del Santo, il Poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina), ha il piacere di fare leggere a tutti i devoti una sua lirica dal titolo “Sei Tu, o umile Santo”, dedicata proprio al Santo più amato, invocato e venerato dal popolo cristiano, che di seguito pubblichiamo:                                                                         

(A Sant’Antonio di Padova)

Sei Tu, o umile Santo                                                                                               

Sei Tu, o umile Santo,

della diletta Padova l’albore e il vanto.

Con i radiosi palpiti del Tuo cuore,

colmi di povertà e generosità,

Tu rischiari ogni trepidante anelito d’amore

dei Tuoi amati figli e con soavità,

tenerezza e candore,

Li guidi ad orizzonti nuovi di fraternità,

dopo averLi inebriati della Sua Parola.

È dolce unirsi a Te, o umile Santo!

Tu che stringi nel tenero abbraccio

il Celeste Bambino, fulgido germoglio di Santità

e dispensi a noi poveri tanta felicità,

consenti di legare la nostra vita al Pane della carità.

Per questo Ti rendiamo grazie, o umile Santo.

Tu col candido giglio in mano ci orienti l’esistenza

a petali di purezza e di benevolenza.

Esaudisci le trepide invocazioni che si elevano

fiduciose dai nostri cuori sofferenti,                                                                                                 

che in Te confidano.

Con la soffice brezza dell’aurora,

intoniamo per Te, o umile Santo,

un meraviglioso e soave canto,

per la gioia d’averTi sempre accanto.                                                                                       

                                                Autore:Rosario La Greca – Brolo (Messina)

                                       

                                                                       

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago