Attualità

“VACCINArte”, la salute incontra la cultura. Tre musei siciliani “hub” per una notte

Tre musei siciliani per una sera saranno “trasformati” in hub vaccinali. La salute incontra la cultura a Messina, Catania e Palermo con  “VACCINArte, scopri, emozionati e vaccinati”, l’iniziativa congiunta tra l’assessorato regionale alla Salute e quello dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, per incentivare l’adesione alla campagna anti-Covid e promuovere la valorizzazione dell’arte e del patrimonio museale siciliano.
 Si comincia domani, giovedì 10 giugno, dal MuMe-Museo Regionale di Messina, per spostarsi giovedì 17 al Castello Ursino di Catania e giovedì 24 al Museo Salinas di Palermo.«Sono ormai innumerevoli le iniziative che, di concerto con i commissari per l’Emergenza Covid, abbiamo varato per incentivare le vaccinazioni in Sicilia, e tutte hanno sin qui avuto ottimo riscontro e gradimento» dice l’assessore alla Salute, Ruggero Razza. «Siamo rincuorati dalla crescente consapevolezza che, soltanto con un ulteriore incremento delle vaccinazioni, si potrà raggiungere al più presto il traguardo della immunità di gregge che potrà finalmente portarci fuori dal tunnel del Covid. E ben venga se l’accostarsi al vaccino è anche una occasione per immergersi in un contesto di arte e bellezza».

Per tre giovedì di seguito, quindi – dalle 18 alle 24 – grazie a “VACCINArte” sarà possibile recarsi negli hub vaccinali allestiti nelle tre aree museali, effettuare la vaccinazione (con disponibilità di tutte le tipologie di vaccino) ed accedere gratuitamente all’interno per ammirare le preziose collezioni esposte.
 «Cultura e salute – sottolinea l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – sono il manifesto di una Sicilia che riparte in sicurezza e lo fa dai suoi musei: l’iniziativa di allestire un hub vaccinale in un luogo della cultura, coniugando la somministrazione del vaccino con la visita gratuita del museo, è una scelta del governo regionale che esprime compiutamente il binomio “cultura e salute”. Un’esperienza che unisce tre grandi città della Sicilia in un unico obiettivo: prevenire dal Covid e nutrire l’anima».

L’iniziativa è realizzata grazie all’impegno dei commissari per l’Emergenza Covid di Messina, Alberto Firenze, di Catania, Pino Liberti, e di Palermo, Renato Costa, e dei direttori del MuMe, Orazio Micali, del Salinas, Caterina Greco, e della responsabile del Museo di Castello Ursino, Valentina Noto.

Redazione

Recent Posts

In suffragio di Papa Francesco, giovedì 24 S. Messa in Cattedrale

S.E.R. Mons. Vescovo chiama tutti alla preghiera che dica dolore e riconoscenza e convoca la…

3 ore ago

La Costituente per Castelbuono si unisce al cordoglio per la dipartita di Papa Francesco

"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…

7 ore ago

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

9 ore ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

9 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

12 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

12 ore ago