Speciali

Duomo di Monreale: tempio d’arte e sacralità

L’Italia senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna.
È in Sicilia che si trova la chiave di tutto.
-Johann Wolfgang von Goethe-

Posta a 310 mt di altezza sul livello del mare, Monreale è una città a pochi passi da Palermo, ricca di storia, arte e pura bellezza.

Dalla posizione in cui la città si trova offre ampi e suggestivi panorami sulla città di Palermo, sul Golfo fino ad accarezzare con lo sguardo il promontorio di Capo Zafferano. 

Monreale è una perla da scoprire, famosa in tutto il mondo per il suo Duomo, iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal luglio 2015.

La città si è sviluppata in più riprese attorno al Duomo, in luogo che nel lontano passato era pressocchè deserto, lungo il territorio scosceso del Monte Caputo, concludendo la sua opera di urbanizzazione nel ‘600.
Il Duomo di Monreale o Basilica Cattedrale di Santa Maria La Nuova, venne costruito per volere del re Guglielmo II  tra il 1172 e il 1183.

Narra la leggenda che nel 1174, appena ventenne, gli apparve in sogno la Vergine Maria, che gli rivelò il nascondiglio segreto dove il padre, Guglielmo I detto “il Cattivo”, aveva nascosto un tesoro e che se lo avesse trovato, avrebbe dovuto impiegarlo per innalzare un tempio da dedicare a Lei, proprio nello stesso punto.

Il Duomo è un complesso monumentale composto dalla chiesa, dal convento benedettino e dal palazzo reale, ed oggi è sede vescovile dell’arcidiocesi.

Monreale attrae migliaia di turisti da tutto il mondo principalmente per il Duomo, un vero gioiello artistico apprezzato per i suoi splendidi mosaici che qui sono stati impiegati in cospicua quantità, superiore a qualsiasi altra decorazione del genere in Italia.

La cattedrale ha una struttura a tre navate divise da 18 colonne antiche di epoca romana, e da tre absidi. 

Gli interni rappresentano la principale attrazione, con le raffigurazioni bizantine a mosaico, che culminano la loro bellezza nell’abside centrale, dove la magnificenza del Cristo Pantocratore, insieme alla Vergine col Bambino, circondati dagli angeli e dai santi​, rappresenta l’immagine più conosciuta al mondo del Duomo di Monreale.

L’occhio qui rimane impressionato dalle imponenti navate, dai mosaici raffiguranti scene della Bibbia, dall’organo a 10.000 canne, dai sarcofagi di Guglielmo I e di Guglielmo II il Buono; qui sono inoltre conservate le spoglie di Margherita di Navarra e di Sicilia, moglie di Guglielmo I, e dei figli Ruggero ed Enrico, all’interno di tombe ottocentesche.

Suggestiva anche la Cappella del Crocifisso, di decorazione barocca, in marmo, dove si alternano sculture, intarsi, bassorilievi e che ospita un altare su cui è posto il Crocifisso ligneo di 2,70 metri di altezza, opera risalente agli inizi del XVII secolo; il Crocifisso ha da poco subito un restauro durato circa 3 anni e pare essere circondato da un alone di mistero, persino il suo autore sembra essere sconosciuto, e ciò gli conferisce un’impronta ancora più suggestiva.

Il Duomo è un intreccio di diversi stili architettonici e rappresenta uno dei più importanti templi della Cristianità.

Anche gli esterni sono di imponente bellezza, in particolare le tre absidi, caratterizzate da tre livelli di archi intrecciati e rosoni, impreziositi da decorazioni policrome.

Dopo aver visitato gli interni del Duomo non può mancare di ammirare il Chiostro dei Benedettini, straordinario esempio di architettura bizantina, e di raggiungere i tetti del Duomo tramite le scale interne che consentono di accedere alle terrazze da cui è possibile godere di uno spettacolo straordinario sia degli ambienti esterni al Duomo ma anche del panorama mozzafiato della città di Palermo. 

Articolo e foto di: Teresa Molinaro

https://www.teresamolinaro.it

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

6 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

9 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

13 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 giorno ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 giorno ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

1 giorno ago