Eventi

Cinema: Marettimo Italian film fest, al via concorso di corti e documentari “Egadi d’amare”

Si chiama “Egadi d’Amare” il concorso di cortometraggi e documentari organizzato dall’associazione culturale Solemar Eventi nell’ambito della seconda edizione del Marettimo Italian Film Fest, il festival dedicato al cinema italiano e al mare che si svolgerà sull’isola di Marettimo dal 20 al 24 luglio prossimi. Il concorso intende valorizzare corti e documentari sia italiani che stranieri che raccontino aspetti di vita naturalistica e sociale delle isole Egadi. Si articola in diverse sezioni : Marettimo, Favignana, Levanzo e Formica per promuovere tutte le bellezze dell’arcipelago.

“L’intento – spiega Cettina Spataro, presidente dell’associazione culturale Solemar Eventi – è quello di mettere al centro il territorio delle isole Egadi e il rispetto dell’ambiente, tema caro al nostro festival. Nello stesso tempo il concorso vuole essere un palcoscenico per l’arcipelago che, grazie alle sue caratteristiche naturali, alla luce, la storia e la bellezza del suo territorio, si candida ad essere set cinematografico per la realizzazione di film e fiction”.  

Per partecipare al concorso c’è tempo fino al 30 giugno. I vincitori – selezionati da una giuria tecnica, composta da artisti, esperti, operatori e personaggi attinenti all’ambito dell’audiovisivo e dello spettacolo – verranno premiati sabato 24 luglio nell’ambito della serata di punta del festival. Il bando di concorso e le modalità di partecipazione si trovano sul sito www.marettimoitalianfilmfest.com

Il festival vedrà protagonista il cinema, con le proiezioni di documentari, film e cortometraggi a cielo aperto dedicati al mare e alla valorizzazione dell’ambiente marino,  tra cui anche 9 produzioni messe a disposizione dal National Geographic, ma  in programma ci sono anche appuntamenti culturali dedicati all’ambiente e alla tutela del mare. La direzione artistica è di Pupi Avati. Momento centrale dell’evento l’assegnazione del Premio Stella Maris, assegnato ai lungometraggi, ai cortometraggi e ai documentari di produzione italiana che raccontano il mare in ogni sua sfaccettatura, ma anche agli attori più votati. A giudicare le produzioni sarà una giuria tecnica presieduta da Luciano Sovena, produttore cinematografico ed ex presidente di Lazio Film Commission. La giuria è composta da Michele Placido, Fabrizio Romano,  Nicoletta Romanoff, Ester Pantano, Federica Luna Vincenti e Gigi Marzullo. La serata di premiazione sarà condotta dall’attrice e conduttrice televisiva Giulia Arena, ex miss Italia 2013. Madrina della serata sarà Martina Sambucini, miss Italia 2020.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

11 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

14 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

17 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 giorno ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

2 giorni ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

2 giorni ago