Madonie

Attività produttive, Bonus Sicilia “Aree urbane”, dal primo luglio il via alle domande per le microimprese

Contributi a fondo perduto per le microimprese delle aree urbane di Agrigento, Bagheria, Caltanissetta, Enna, Messina, Modica, Palermo e Ragusa danneggiate dalla crisi finanziaria determinata dall’emergenza Covid-19. Pubblicato il bando aperto alle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi con sede legale in Sicilia per una dotazione finanziaria complessiva di circa 26 milioni di euro.

«Abbiamo costruito il Bonus Sicilia “Aree urbane” – spiega l’assessore alle Attività produttive della Regione Siciliana, Mimmo Turano – d’intesa con i sindaci delle città destinatarie delle risorse. L’obiettivo del governo Musumeci è sostenere il tessuto produttivo colpito dalla pandemia rendendo disponibile la liquidità necessaria per sostenere la riduzione di fatturato causata dalle chiusure dei mesi passati».

A beneficiare della nuova misura messa a punto dall’assessorato regionale alle Attività produttive, in collaborazione con le amministrazioni delle aree urbane coinvolte, saranno le microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi che hanno sede legale o operativa nei comuni interessati e un codice Ateco tra quelli indicati da ciascuna area territoriale. Il contributo è concesso nella misura massima di 5mila euro per ciascuna impresa richiedente e sarà calcolato sulla base della dotazione finanziaria assegnata a ciascun comune diviso per il numero di istanze presentate entro i termini.

La dotazione finanzia prevista è pari a 25.610.028,88 euro a valere sul Po-Fesr 2014/2020 e sarà distribuita su base territoriale; prevede 1.657.000 euro per l’area urbana di Agrigento, 2.278.346,88 per quella di Bagheria, 2.285.000 per Caltanissetta, 2.285.000 per Enna. Andranno invece a Messina 4.633.808,40 euro, e ancora 1.261.667 a Modica e 3.280.333 a Ragusa. Chiude l’area urbana di Palermo con 7.928.873,60 euro.

La procedura per accedere al Bonus Sicilia – “Aree urbane” sarà interamente online e su una nuova piattaforma dedicata, che verrà indicata con successivo avviso sul sito istituzionale del Dipartimento delle Attività Produttive e su Euroinfosicilia.it. Le istanze di accesso al contributo potranno essere inviate a partire dalle 12 dell’1 luglio e fino alle 12 del 13 luglio 2021.

Questo il link al bando

redazione

Recent Posts

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

2 ore ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

6 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

6 ore ago

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

8 ore ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

18 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

19 ore ago