Attualità

Crisi finanziaria . Anci: assemblea straordinaria

I comuni siciliani si riuniranno in Assemblea straordinaria giovedì 10 giugno alle 18.00, in modalità digitale, per valutare ulteriori azioni di protesta e di proposta, finalizzate a sollecitare il Governo nazionale e il Governo regionale a superare l’attuale quadro normativo che vede sempre più Comuni dell’Isola in una condizione prolungata di crisi finanziaria (tra dissesto, “predissesto” e in condizioni strutturalmente deficitarie) o nell’impossibilità di approvare i Bilanci di previsione 2021/2023 in equilibrio economico-finanziario e tali da garantire livelli soddisfacenti di servizi in favore di cittadini e imprese.
La decisione di convocare l’Assemblea nasce dalla mobilitazione indetta, nelle scorse settimane, dall’ANCI Sicilia, che più volte, nel corso di questi ultimi anni, ha evidenziato le tante criticità e la difficile condizione finanziaria in cui versano i Comuni siciliani e richiesto al Governo nazionale e al Governo regionale l’avvio di un confronto strutturato e stabile con gli Enti locali, senza ricevere la giusta attenzione.
Gli amministratori siciliani chiedono che il Bilancio di Previsione torni ad avere la sua funzione di strumento di programmazione per pianificare investimenti, erogare servizi di qualità a Cittadini e imprese e garantire i Livelli Essenziali di Prestazione (LEP).
La mancata armonizzazione tra la legislazione speciale della Sicilia e le norme nazionali in materia di Enti locali, la mancata attuazione del Federalismo fiscale, la scelta di fondare la finanza locale pressoché interamente sui tributi locali, i numerosi vincoli di bilancio (FCDE, FCDC, avanzo vincolato, ecc..) e sul personale (che ha portato all’assenza di figure professionali fondamentali) hanno caratterizzato i Comuni dell’Isola per i troppi “record negativi” e stanno continuando a erodere la dignità istituzionale dei Sindaci che adesso chiedono risposte certe.
L’Assemblea sarà aperta anche alla stampa, che dovrà accreditarsi inviando una mail ad ufficiostampa@anci.Sicilia.it.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

4 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago