Attualità

Asael: risorse e riforme per la crisi finanziaria dei Comuni

“Sosteniamo le mobilitazioni proposte dai sindaci ma riteniamo che le soluzioni non arriveranno da eventuali contributi straordinari, quanto da nuove regole di contabilità pubblica”. Così Matteo Cocchiara, presidente dell’Asael, Associazione siciliana degli amministratori degli enti locali interviene nel dibattito creatosi sull’orlo del baratro della crisi finanziaria su cui si trovano gran parte dei comuni isolani. “Nei mesi scorsi – ha aggiunto – avevamo paventato il rischio default per gli Enti locali siciliani. Adesso occorre trovare soluzioni urgenti ma strutturali, altrimenti non faremo altro che allungare l’agonia dei Comuni. La soluzione immediata – conclude – è rendere il 2020 sia un anno contabile bianco”.
È di questi giorni la notizia che su 390 Comuni solo 33 hanno approvato il bilancio di previsione e solo 8 hanno votato il rendiconto. La Regione ha scritto agli enti per avviare la procedura di commissariamento e alla luce di una recente riforma se i Consigli non dovessero approvare i bilanci di previsione gli Enti rischierebbero lo scioglimento. Proprio per questo l’Anci ha proposto manifestare contro il fatto che non ci sia certezza sulle risorse sospendendo l’iter di approvazione del previsionale, una proposta di mobilitazione promossa anche da numerosi sindaci del catanese.
Per l’Asael però l’ottenimento di risorse non risolverebbe il problema. “Gli approfondimenti realizzati dalla nostra associazione – spiega il presidente Cocchiara – ci hanno fatto comprendere come la pandemia con la dilazione dei pagamenti e la crisi economica si sarebbe riverberata sui Comuni aggiungendo guai a quelli già esistenti. Questo ci ha permesso di elaborare delle proposte di soluzioni che richiedono un intervento normativo strutturale dello Stato centrale”.
Il cuore dei problemi, secondo l’associazione, sta nel fondo crediti dubbia esigibilità, uno strumento contabile che come compito ha quello di limitare la spesa degli enti quando questi non riscuoto in modo ottimale i tributi. “Questo fondo – spiega Matteo Cocchiara – si calcola in rapporto al non riscosso e oggi, dopo accrescimenti costanti, vale quasi il 100 per cento dei tributi non incassati. Per far fronte all’aumento del non riscosso a causa della pandemia la proposta è invece quella di rendere il 2020 un anno contabile bianco, non fare figurare nei documenti contabili il non riscosso di quell’anno permetterebbe a tutti i Comuni di chiudere i bilanci. Inoltre – aggiunge il presidente dell’Asael – una soluzione è ricalibrare a ribasso il valore percentuale su cui si calcola questo fondo per dare respiro ai bilanci”.
“Infine – termina Cocchiara – serviranno le soluzioni strutturali che prendano atto di una questione: i Comuni del Sud sono diversi da quelli del Nord e per questo non possono avere le stesse stringenti regole di contabilità. Finché Roma non troverà strumenti per risolvere questo problema gli enti siciliani saranno sempre a rischio default”.

redazione

Recent Posts

Oroscopo, questi 2 segni toccheranno le stelle | “I giorni bui sono finiti”: una valanga di soldi li sta per sommergere

L’universo cambia rotta e prepara un colpo di fortuna senza precedenti. Due segni zodiacali stanno…

2 ore ago

Arancino e Arancina, finalmente c’è un vincitore | L’originale è soltanto uno: ecco cosa dice la storia

L'arcano è stato svelato: ecco chi vince tra Arancino e Arancina. Veramente l'originale è soltanto…

5 ore ago

Strisce Blu, da oggi cambia tutto: hanno deciso di renderle GRATUITE | Risolto per sempre il problema parcheggi

Strisce blu, ecco che da oggi cambia tutto, finalmente saranno gratuite: la novità che rivoluziona…

8 ore ago

L’ho visto in un altro negozio e costava il triplo: LIDL ormai non ha più rivali | Giubbino di marca a soli 19.99€

Altro che boutique raffinate e costose: conviene andare in un supermercato LIDL per trovare il…

10 ore ago

“600 euro al mese per 5 anni”: UFFICIALE, arriva il Bonus Salva-Famiglia | L’unico requisito è avere un figlio

Chiunque abbia un figlio, ha diritto al ricevimento di un bonus da 600 euro: tutto…

14 ore ago

Terremoto Rai, addio ad un altro programma amatissimo | “Telespettatori furiosi”: non lo vedremo mai più in onda

Veramente gli spettatori dovranno dire addio a un programma molto amato trasmesso dalla RAI? Ecco…

16 ore ago