Attualità

Asael: risorse e riforme per la crisi finanziaria dei Comuni

“Sosteniamo le mobilitazioni proposte dai sindaci ma riteniamo che le soluzioni non arriveranno da eventuali contributi straordinari, quanto da nuove regole di contabilità pubblica”. Così Matteo Cocchiara, presidente dell’Asael, Associazione siciliana degli amministratori degli enti locali interviene nel dibattito creatosi sull’orlo del baratro della crisi finanziaria su cui si trovano gran parte dei comuni isolani. “Nei mesi scorsi – ha aggiunto – avevamo paventato il rischio default per gli Enti locali siciliani. Adesso occorre trovare soluzioni urgenti ma strutturali, altrimenti non faremo altro che allungare l’agonia dei Comuni. La soluzione immediata – conclude – è rendere il 2020 sia un anno contabile bianco”.
È di questi giorni la notizia che su 390 Comuni solo 33 hanno approvato il bilancio di previsione e solo 8 hanno votato il rendiconto. La Regione ha scritto agli enti per avviare la procedura di commissariamento e alla luce di una recente riforma se i Consigli non dovessero approvare i bilanci di previsione gli Enti rischierebbero lo scioglimento. Proprio per questo l’Anci ha proposto manifestare contro il fatto che non ci sia certezza sulle risorse sospendendo l’iter di approvazione del previsionale, una proposta di mobilitazione promossa anche da numerosi sindaci del catanese.
Per l’Asael però l’ottenimento di risorse non risolverebbe il problema. “Gli approfondimenti realizzati dalla nostra associazione – spiega il presidente Cocchiara – ci hanno fatto comprendere come la pandemia con la dilazione dei pagamenti e la crisi economica si sarebbe riverberata sui Comuni aggiungendo guai a quelli già esistenti. Questo ci ha permesso di elaborare delle proposte di soluzioni che richiedono un intervento normativo strutturale dello Stato centrale”.
Il cuore dei problemi, secondo l’associazione, sta nel fondo crediti dubbia esigibilità, uno strumento contabile che come compito ha quello di limitare la spesa degli enti quando questi non riscuoto in modo ottimale i tributi. “Questo fondo – spiega Matteo Cocchiara – si calcola in rapporto al non riscosso e oggi, dopo accrescimenti costanti, vale quasi il 100 per cento dei tributi non incassati. Per far fronte all’aumento del non riscosso a causa della pandemia la proposta è invece quella di rendere il 2020 un anno contabile bianco, non fare figurare nei documenti contabili il non riscosso di quell’anno permetterebbe a tutti i Comuni di chiudere i bilanci. Inoltre – aggiunge il presidente dell’Asael – una soluzione è ricalibrare a ribasso il valore percentuale su cui si calcola questo fondo per dare respiro ai bilanci”.
“Infine – termina Cocchiara – serviranno le soluzioni strutturali che prendano atto di una questione: i Comuni del Sud sono diversi da quelli del Nord e per questo non possono avere le stesse stringenti regole di contabilità. Finché Roma non troverà strumenti per risolvere questo problema gli enti siciliani saranno sempre a rischio default”.

redazione

Recent Posts

Sicilia in autunno: le 5 mete imperdibili tra arte, natura e tradizione

Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…

18 minuti ago

Assegno di mantenimento, da oggi cambia tutto: allarme rosso per gli ex partner | Per loro è una notizia tremenda

Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…

2 ore ago

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

4 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

8 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

10 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

20 ore ago