Speciali

Edizioni museo Pasqualino, in streaming Omero, Pirandello, Buttitta, Consolo

Nuova presentazione delle Edizioni museo Pasqualino: Domani in streaming Omero, Pirandello, Buttitta, Consolo
di Salvatore D’Onofrio.
Nuovo appuntamento con il ciclo #presentazioniedizionimuseopasqualino.
Domani, martedì 1 giugno alle 18, in diretta streaming dalla pagina Facebook e dal canale Youtube del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, si terrà la presentazione del libro Omero, Pirandello, Buttitta, Consolo di Salvatore D’Onofrio, pubblicato dalle Edizioni Museo Pasqualino (pagg. 99 euro 10,00)
Intervengono Salvatore D’Onofrio (Università di Palermo), Salvatore Ferlita (Università di Enna Kore), Lia Giancristofaro (Università di Chieti). Modererà Rosario Perricone (direttore delle Edizioni Museo Pasqualino).
Link per la diretta:
www.facebook.com/museoantonio.pasqualino
www.youtube.com/channel/UCB4FEyRenKlkSNrgVi-SCkw
Omero, Pirandello, Buttitta, Consolo
Vissuti in epoche e luoghi in parte diversi, gli autori evocati nel titolo di questo volume sono accomunati, oltre che dal riferimento alla Sicilia, dalla capacità di inscrivere personaggi ed eventi della vita quotidiana nell’orizzonte del mito.
Pervasi come sono dalle logiche di mitizzazione del quotidiano e dall’avvolgente quotidianità del mito, i testi di Omero, Pirandello, Buttitta, Consolo presentano, come molti altri, gli stessi tratti della letteratura mitica: la ridondanza, e più precisamente la triplice ripetizione in cui si articolano spesso i racconti di tradizione orale; il doppio livello di significazione, che consente di trascorrere dal testo al contesto etnografico; la presenza di enigmi, il cui scioglimento consente al lettore di prendere la giusta distanza dalle sue emozioni per ricongiungersi ai percorsi più intimi del narratore.
Salvatore D’Onofrio è professore all’Università di Palermo e membro del Laboratorio di antropologia sociale del Collège de France. Tra le ultime pubblicazioni: Le Sauvage et son double (2011) e Les Fluides d’Aristote (2014), presso Les Belles Lettres; Le matin des Dieux. Du Norouz persan aux Pâques chrétiennes (2018), Lévi-Strauss face à la catastrophe (2018) e La Vergine senza età e altri studi di antropologia (2020) presso Mimesis; Le parentele spirituali (2017) per le Edizioni Museo Pasqualino.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

12 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

15 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

19 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

2 giorni ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

2 giorni ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

2 giorni ago