La Cgil , con la segretaria regionale Gabriella Messina, ha partecipato alla manifestazione delle zone franche montane tenutosi allo svincolo Irosa sull’autostrada A19 Palermo-Catania, organizzata dall’associazione Zone Franche Montane Sicilia con lo slogan “In.. montagna non in..visibili”. La protesta, per chiedere una fiscalità di sviluppo per i Comuni che si trovano al di sopra di 500 metri dal mare e con una popolazione inferiore a 15 mila abitanti che rischiano di spopolarsi definitivamente a causa della crisi economica. La Cgil sostiene da sempre le rivendicazioni che provengono da queste aree della Sicilia. “Lo sviluppo delle aree interne e delle zone montane- ha detto Messina-è un obiettivo importante per lo sviluppo dell’intera Sicilia ed è fondamentale creare le condizioni affinchè siano superati i gap esistenti in queste aree, oggi a rischio di desertificazione, e ancora più penalizzate in seguito alla pandemia”. L’esponente della Cgil ha confermato che la Cgil intende stare sempre “all’interno del percorso di valorizzazione e sviluppo di questi territori, che deve concludersi al più presto
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…
Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…