Attualità

Giornata Mondiale contro il Fumo

In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco è bene riflettere sui rischi per la salute legati all’uso del tabacco.

Il 31 maggio è la giornata di prevenzione istituita nel 1988 che l’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, dedica alle politiche di prevenzione per proteggere la gente dal fumo di tabacco, mettere in guardia sui pericoli di quest’ultimo e offrire aiuto per smettere di fumare. Si tratta di un appuntamento importante che mira a sensibilizzare le persone sui pericoli derivanti dal fumo delle sigarette.

Per l’OMS il Tabagismo rappresenta la seconda causa di morte nel mondo e la principale causa di morte evitabile.

Sono quasi 6 milioni le persone che ogni anno perdono la vita per i danni legati al consumo di tabacco e tra le vittime oltre 600. 000 sono non fumatori esposti al fumo passivo, cioè al fumo che viene inalato involontariamente da coloro che vivono a contatto con uno o più fumatori.

Infatti, tra i problemi di salute portati in luce anche da studi recenti e aggiornati vi è collegamento tra crescere in ambienti che espongono al fumo e l’insorgenza di malattie cardiovascolari, ecco perché sono sempre più numerose le strategie di prevenzione per limitare, anche attraverso leggi, il consumo di sigarette.

Un recente documento dell’OMS Tabacco control to improve child health and development pone l’accento, invece, sulla salute infantile e suggerisce una serie di interventi per evitare l ‘esposizione di bambini e bambine al fumo di tabacco.

Ci sono veramente moltissime ragioni per spegnere l’ultima sigaretta e godere dei benefici che ne deriva e far trionfare, insieme al buon senso, il diritto alla salute.

Un dato allarmante che emerge dai recenti studi a livello mondiale è certamente il numero di fumatori che cresce in modo esponenziale coinvolgendo fortemente anche la fascia dei giovanissimi tra i 13-15 anni. Questi ultimi, infatti, sono più di 14 milioni. Un numero veramente alto che impone ai Paesi interventi mirati, urgenti e a lunga gittata.

La lotta al Tabagismo deve quindi tener presente che è proprio nelle fasce più basse d’età che bisogna intervenire. Anche perché se non saranno attuate efficaci politiche di contrasto in tempi brevi, entro il 2030 ogni anno moriranno oltre 8 milioni di fumatori e più dell’80% di decessi si verificherà tra le persone che vivono a basso e medio reddito.

Cosa fare, quindi? Certamente è opportuno ridurre l’uso di loghi, colori, marche o informazioni promozionali sui pacchetti di sigarette, prassi ormai diffusa dall’industria per attirare le giovani generazioni. Al contrario è fondamentale ridurre l’attrazione verso il tabacco e anzi aumentare informazioni relative ai rischi e ai pericoli legati alla nicotina.

Il messaggio fondamentale e chiaro che deve passare è che anche piccole quantità di fumo possono danneggiare gravemente la salute dei polmoni di tutti, giovani e meno giovani.

Il CNDDU in occasione della giornata di sensibilizzazione sottolinea l’importanza di focalizzarsi sulle scuole per contrastare l’uso di tabacco.

In Italia da diversi anni sono attivi importanti progetti scolastici di prevenzione al tabagismo in tutti i gradi dell’istruzione.

Bisogna continuare su questa strada senza abbassare la guardia, ma anzi coinvolgendo i giovani affinché siano più consapevoli sui reali rischi legati all’uso di tabacco e soprattutto siano loro stessi i testimoni del cambiamento mediante un diverso atteggiamento verso il tabagismo e un intervento di disassuefazione dal fumo.

Commit to Quiet (Impegnati a smettere) è il tema scelto dall’OMS per la Giornata mondiale senza tabacco 2021.

Invitiamo le scuole secondarie di I e II grado a realizzare uno slogan con una frase d’impatto, potente e originale per dire No al Fumo.

Via libera, quindi, a disegni, fumetti, loghi e qualsiasi tipo di immagine grafica per esprimere efficacemente il messaggio da veicolare che rimanda ai reali pericoli connessi all’uso di tabacco.

Gli slogan realizzati saranno accompagnati dall’hashtag #Nonmandareinfumolatuavita.

L’indirizzo mail a cui inviare i lavori realizzati è il seguente: coordinamentodirittiumani@gmail.com

prof.ssa Rosa Manco

CNDDU

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

3 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

5 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

15 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

18 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

19 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

21 ore ago