Società

Trabia,nasce la biblioteca scolastica intitolata al principe Raimondo Lanza

La lettura come investimento per le nuove generazioni, le nuove tecnologie come strumenti per espandere le proprie potenzialità: queste le motivazioni sottostanti alla nascita della biblioteca “Raimondo Lanza” nel plesso La Masa e della sala lettura “Vola leggendo” nel plesso “Capuana”, che si aggiungono alla biblioteca “ Antonella Musciotto” già esistente nella sede centrale dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Trabia.

Una rete virtuosa che, attraverso il censimento informatico dei volumi e l’iscrizione nella piattaforma Qloud , entra a far parte di una rete ancora più ampia, di un sistema moderno di dialogo virtuale tra scuole presenti in tutto il territorio italiano, di un’importante vetrina verso cui guardare e da cui affacciarsi.

Inaugurata alla presenza del sindaco Ortolano e dell’assessore Dugo, la biblioteca “Raimondo Lanza” è il frutto del lavoro sinergico  degli insegnanti che l’hanno fortemente voluta: Nunzia Rizzo, Michele Fucarino, Maria Luisa Sunseri, Luisa La Russa hanno contribuito ciascuno con un importante tassello alla sua realizzazione.

Alla scelta del nome ha contribuito l’intera comunità scolastica, a testimonianza di quanto la storia dei Lanza, cui la scuola da vent’anni dedica un importante corteo storico, sia viva e presente in tutti. La lettera di augurio, pervenuta per l’occasione dalla figlia del principe, Raimonda Lanza di Trabia, ne è la più ampia riprova.

Protagonisti , in ogni caso,  gli alunni delle classi VA e VB che, guidati dalle maestre Oliveri, Rizzo e Bova, con un’emozionante rappresentazione hanno illustrato la storia della scrittura, dalle tavolette dei Sumeri agli odierni tablet , mentre all’interno della bilioteca, quale cameo finale, i più grandicelli tra i bimbi dell’infanzia hanno dimostrato di saper leggere.  

“L’inaugurazione di questa biblioteca è un risultato che ci rende particolarmente orgogliosi, insieme alla nascita della sala lettura del Capuana e alle letture che, durante la manifestazione,  sono provenute da tutti i plessi dell’Istituto attraverso la piattaforma Meet” – ha dichiarato la Dirigente, prof.ssa Giusi Conti – “ Il nostro Istituto ha puntato molto sulla lettura, partecipando alle diverse iniziative ministeriali e promuovendo propri laboratori. La pandemia non ci ha fermato, ma ci ha fatto lavorare in altre direzioni. Abbiamo raggiunto una tappa importante. Il nostro cammino prosegue, aperto alla conoscenza del mondo”

redazione

Recent Posts

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

1 ora ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

11 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

14 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

14 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

17 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

19 ore ago