Società

Trabia,nasce la biblioteca scolastica intitolata al principe Raimondo Lanza

La lettura come investimento per le nuove generazioni, le nuove tecnologie come strumenti per espandere le proprie potenzialità: queste le motivazioni sottostanti alla nascita della biblioteca “Raimondo Lanza” nel plesso La Masa e della sala lettura “Vola leggendo” nel plesso “Capuana”, che si aggiungono alla biblioteca “ Antonella Musciotto” già esistente nella sede centrale dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Trabia.

Una rete virtuosa che, attraverso il censimento informatico dei volumi e l’iscrizione nella piattaforma Qloud , entra a far parte di una rete ancora più ampia, di un sistema moderno di dialogo virtuale tra scuole presenti in tutto il territorio italiano, di un’importante vetrina verso cui guardare e da cui affacciarsi.

Inaugurata alla presenza del sindaco Ortolano e dell’assessore Dugo, la biblioteca “Raimondo Lanza” è il frutto del lavoro sinergico  degli insegnanti che l’hanno fortemente voluta: Nunzia Rizzo, Michele Fucarino, Maria Luisa Sunseri, Luisa La Russa hanno contribuito ciascuno con un importante tassello alla sua realizzazione.

Alla scelta del nome ha contribuito l’intera comunità scolastica, a testimonianza di quanto la storia dei Lanza, cui la scuola da vent’anni dedica un importante corteo storico, sia viva e presente in tutti. La lettera di augurio, pervenuta per l’occasione dalla figlia del principe, Raimonda Lanza di Trabia, ne è la più ampia riprova.

Protagonisti , in ogni caso,  gli alunni delle classi VA e VB che, guidati dalle maestre Oliveri, Rizzo e Bova, con un’emozionante rappresentazione hanno illustrato la storia della scrittura, dalle tavolette dei Sumeri agli odierni tablet , mentre all’interno della bilioteca, quale cameo finale, i più grandicelli tra i bimbi dell’infanzia hanno dimostrato di saper leggere.  

“L’inaugurazione di questa biblioteca è un risultato che ci rende particolarmente orgogliosi, insieme alla nascita della sala lettura del Capuana e alle letture che, durante la manifestazione,  sono provenute da tutti i plessi dell’Istituto attraverso la piattaforma Meet” – ha dichiarato la Dirigente, prof.ssa Giusi Conti – “ Il nostro Istituto ha puntato molto sulla lettura, partecipando alle diverse iniziative ministeriali e promuovendo propri laboratori. La pandemia non ci ha fermato, ma ci ha fatto lavorare in altre direzioni. Abbiamo raggiunto una tappa importante. Il nostro cammino prosegue, aperto alla conoscenza del mondo”

redazione

Recent Posts

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

41 minuti ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

11 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

12 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

14 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

17 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

19 ore ago