Domani presso il Comune di Livorno, viene presentato il libro: “Santo Santino, marinaio siciliano, livornese di adozione, con i partigiani sul Monte Grappa (febbraio 1944 – maggio 1945)“.
La notizia della scomparsa del signor Santo Santino – scrive il sindaco di Gratteri Giuseppe Muffoletto – venuto meno ai vivi questa notte a Livorno dove viveva ormai da tantissimi anni, mi ha rattristato alquanto non solo perché da me personalmente conosciuto ma soprattutto perché con lui scompare un nitido esempio di uomo libero che per la libertà del nostro Paese ha strenuamente combattuto partecipando, a rischio della vita e con immensi sacrifici, alla lotta partigiana contro il nazifascismo.
Il ” partigiano del Grappa ” , il ” Comandante Ciclone ” – dice Muffoletto – si è allontanato a 99 anni da questo mondo lasciando di sé l’immagine di un uomo che è vissuto, sempre, portando nel cuore e nella mente gli ideali più nobili: la libertà e il rispetto per la dignità per l’uomo.
“A venti anni ho capito cosa è la dignità umana e cosa vuol dire battersi per gli ideali e per la libertà degli altri”.
Sono parole sue.
Esse devono farci riflettere .
Oggi – conclude Muffoletto – la Comunità di Gratteri, i cui sentimenti ritengo di poter interpretare, piange il Figlio che non incontrerà più.
Ma al tempo stesso lo ricorda fiera di poter dire “è stato uno di noi “.
Foto Giornale di Sicilia
A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…
40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…
Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…
C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…
Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…
Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…