Nel giorno in cui si ricorda la strage di Capaci, la Diocesi di Cefalù e la cooperativa Verbumcaudo firmano una convenzione nel segno della giustizia e della legalità. Una iniziativa promossa dalla Caritas diocesana di Cefalù nell’ambito del progetto di inclusione “Ci sono anch’Io” e fortemente voluta dal Vescovo di Cefalù, S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante come segno di speranza per tutto il territorio diocesano ‘affamato’ di lavoro.
Non a caso è stata scelta per la firma la data simbolo del 23 maggio visto che la figura di Giovanni Falcone è fortemente legata al Feudo Verbumcaudo, terreno appartenente alla famiglia mafiosa dei Greco e confiscato proprio da Giovanni Falcone nel 1987.
Il Vescovo Marciante, impegnato nei lavori della Conferenza Episcopale Italiana, ha delegato per la firma il Pro Vicario don Giuseppe Licciardi. Don Licciardi ha sottolineato due aspetti importanti del progetto che vede protagonista tra le altre la cooperativa Verbumcaudo: la credibilità e la giustizia. “La scelta è stata quella di coinvolgere nel progetto cooperative che si adoperano nel sociale e che, come Verbumcaudo, hanno seminato semi di credibilità nel territorio – ha spiegato don Licciardi -. Si vuole in questo modo dare anche un segno credibile di giustizia dando un’opportunità di lavoro a giovani con disagi e fragilità di diversa natura, vittime spesso di ingiustizie in una società che li emargina. Perchè il diritto al lavoro è un diritto di tutti”.
Il progetto è anche la risposta concreta allo slogan “Di cosa siamo capaci” scelto per il 29esimo anniversario della strage di Capaci: il tentativo di realizzare la giustizia promuovendo la dignità di ogni uomo con il lavoro.
Per il progetto Ci sono anch’Io visita il sito caritascefalu.it
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…