Il mondo dei giochi online e dei videogames è in continua crescita ed evoluzione. Appena 30 anni fa, esistevano solo i giochi da tavolo come il Monopoli o il Tabù. In poco tempo, l’industria ha fatto passi da gigante. Non solo grazie all’invenzione di Internet, anche se quello è stato un passo importante verso il cambiamento.
La tecnologia in generale ha cambiato giochi e videogiochi, che sono sempre più interattivi e reali. E stanno quasi diventando obsolete le console, ora che esistono le app per giocare comodamente dallo smartphone. Insomma, tutto evolve e questa industria non è da meno.
Le tecnologie che hanno cambiato i videogames
Per capire com’è cambiata questa industria, è importante capire quali innovazioni l’hanno portata dov’è oggi. E quali ne segneranno il futuro.
Le grafiche e suoni in HD
La tecnologia high definition, in alta definizione, permette di vedere il mondo virtuale come se fosse quello reale. E di sentirne i rumori al massimo. Non sembra di usare i filtri elettronici, ma sembra di essere davvero nel mondo di Mario Bros. L’impatto visivo e uditivo è assicurato, soprattutto abbassando le luci del salotto.
Oppure la tecnologia HDR, high dynamic range. Significa “elevata gamma dinamica” e include immagini di immenso impatto, con un migliore contrasto, alta luminosità e colori più vivi. Insomma, quasi reale come la realtà aumentata.
Il live streaming
Letteralmente, questa tecnologia è pensata per il gioco dal vivo. L’utente si connette alla piattaforma o al gioco, e l’avventura ha inizio. Non ci sono tempi di attesa, pubblicità e nemmeno la staticità di un computer. Al contrario, la tecnologia del live streaming rende tutto più emozionante e i giocatori rimangono con il fiato sospeso, aspettando sfide e risultati.
La tecnologia del live streaming ha reso l’esperienza del gioco immediata e dal vivo. Ha avuto un impatto in talmente tanti giochi. Anche il mondo del casinò online gode di questa magia. Usando la tecnologia di streaming, i casinò online offrono giochi live di online casino, in cui i giocatori possono divertirsi con giochi come la roulette live online, in un vero casinò, con un vero dealer che lancia la pallina su una vera roulette. È come essere in un casinò fisico ma dal tuo computer o smartphone.
La realtà aumentata
Il termine “realtà aumentata” è usato per una tecnologia che raccoglie specifiche informazioni elettronicamente. Poi, questi dati vengono manipolati per arricchire la percezione sensoriale dei giocatori. Così, gli appassionati hanno un’esperienza più completa, che va al di là dei cinque sensi.
Uno degli esempi più famosi è il gioco Pokèmon Go, che porta la caccia ai Pokemon nella vita vera. Si gioca nel mondo reale, che diventa ancora più interattivo e basta solo uno smartphone.
La tecnologia multiplayer
Questi videogiochi permettono a più persone di giocare nello stesso ambiente e allo stesso tempo. Più giocatori che si muovono contemporaneamente online, accettando sfide e enigmi. Attraverso software specifici, gli appassionati di questi videogames possono giocare insieme, da qualsiasi angolo del mondo.
Un esempio di giochi con tecnologia multiplayer è Call of Duty, il gioco di combattimento che permette ai giocatori di organizzare operazioni segrete. La piattaforma ha creato anche il Zhokov Scrapyard, una mappa pensata proprio per l’interazione tra utenti.
Il mobile gaming
La comodità di giocare sullo smartphone è innegabile. E scaricare un app ha benefici innegabili. Basta scaricare un gioco e in pochi minuti, è accessibile e pronto sul vostro telefono. Il bello del mobile gaming è che trovate davvero di tutto. Sia i vostri giochi preferiti che di solito usate attraverso un sito, che giochi sono per lo smartphone, come puzzle o enigmi. E, ovviamente, Pokemon Go.
La realtà virtuale
In cosa differisce da quella aumentata? Per prima cosa, la realtà virtuale è ancora in fase di sviluppo. È come un neonato che aspetta di sbocciare e conquistare il mercato. I primi esempi dimostrano che per giocare serve un computer oppure apparecchi e interfacce. Sono tutti giochi di simulazione, comunque.
Basta immaginare i visori e le cuffie e un giocatore che si muove per la stanza. Mentre la persona vede guerrieri o mostri da sconfiggere, chi guarda il giocatore vede qualcuno che gesticola nel vuoto. Ecco la realtà virtuale, che sicuramente cambierà l’industria.
Insomma, le innovazioni e i cambiamenti non finiscono davvero mai. Chi pensava che il live streaming fosse l’ultima frontiera dei videogiochi, poi ha visto arrivare il mobile gaming. E chi pensava che le app fossero l’ultima sviluppo, dovrà solo vedere la realtà virtuale. Sarà il prossimo grande successo?
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…
L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…
«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…
Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…
Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…
Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…