Sport

Il 3 e 4 luglio torna il 12°Slalom delle fonti di Scillato

Rimodulato il calendario del Campionato Siciliano Slalom, con alcuni spostamenti per far fronte a varie necessità organizzative. Il 12° Slalom delle Fonti di Scillato andrà in scena il 3 e 4 luglio e oltre alla validità regionale sarà il primo round del Challenge Palikè 2021.

La gara madonita organizzata da AC Palermo in stretta collaborazione col Team Palikè guidato dalla famiglia Cirrito, ha preso  il posto in calendario del 12° Slalom di Castelbuono rinviato a data da destinarsi.

La corsa  che si disputa su un  percorso selettivo ed affascinante torna dopo l’anno di pausa dovuto ai problemi inerenti alla pandemia e saranno 32 gli anni dalla sua prima edizione del 1989.

“Mi piace sottolineare la storicità di questa competizione  – ha dichiarato l’esperto Nicola Cirrito – il cui  tracciato in alcuni punti riprende le più belle curve della Targa Florio, degli anni in cui era prova del mondiale marche”. Partecipare a questa manifestazione con qualsiasi ruolo, come organizzatore, pilota o semplice appassionato  suscita sempre emozioni forti legati ai ricordi”.

Evidente l’attenzione per questa gara da parte dell’AC Palermo con l’apprezzamento  personale del  Presidente Angelo Pizzuto .

Non meno importante nell’organizzazione è il ruolo del comune di Scillato e in particolare del sindaco Gil Cortina che si è reso subito disponibile per una collaborazione fattiva. “Per un paesino come il nostro – ha dichiarato –  la ricaduta sul territorio di una manifestazione di questo tipo diventa rilevante adesso che lo spostamento della data potrebbe consentire la presenza sia pure contingentata (1000 spettatori) del pubblico, secondo l’ultimo decreto “.

Il percorso di gara della lunghezza di 2,800 km, vedrà lo ‘start’ in viale Colonnello Giuseppe Lima (poco oltre la Caserma dei Carabinieri), per inerpicarsi attraverso la strada statale 643 e la successiva intersezione con la s.p. 9 bis, fino alle celebrate Sorgenti di Scillato, impiegate ancora oggi per l’approvvigionamento di acqua sorgiva della città di Palermo. Quattordici le postazioni di birilli che rallenteranno la corsa delle vetture.

Per quanto riguarda il programma l’apertura delle iscrizioni è prevista il 7 giugno e si protrarrà fino al giorno 28. La manifestazione entrerà nel vivo sabato 3 luglio con la distribuzione degli accrediti a partire dalle ore 15.00 nei locali municipali di Scillato. Domenica la fase clou con il via alle ore 9.00 della prima delle tre manche, al meglio delle quali sarà stilata la classifica.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

9 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago