Sport

Il 3 e 4 luglio torna il 12°Slalom delle fonti di Scillato

Rimodulato il calendario del Campionato Siciliano Slalom, con alcuni spostamenti per far fronte a varie necessità organizzative. Il 12° Slalom delle Fonti di Scillato andrà in scena il 3 e 4 luglio e oltre alla validità regionale sarà il primo round del Challenge Palikè 2021.

La gara madonita organizzata da AC Palermo in stretta collaborazione col Team Palikè guidato dalla famiglia Cirrito, ha preso  il posto in calendario del 12° Slalom di Castelbuono rinviato a data da destinarsi.

La corsa  che si disputa su un  percorso selettivo ed affascinante torna dopo l’anno di pausa dovuto ai problemi inerenti alla pandemia e saranno 32 gli anni dalla sua prima edizione del 1989.

“Mi piace sottolineare la storicità di questa competizione  – ha dichiarato l’esperto Nicola Cirrito – il cui  tracciato in alcuni punti riprende le più belle curve della Targa Florio, degli anni in cui era prova del mondiale marche”. Partecipare a questa manifestazione con qualsiasi ruolo, come organizzatore, pilota o semplice appassionato  suscita sempre emozioni forti legati ai ricordi”.

Evidente l’attenzione per questa gara da parte dell’AC Palermo con l’apprezzamento  personale del  Presidente Angelo Pizzuto .

Non meno importante nell’organizzazione è il ruolo del comune di Scillato e in particolare del sindaco Gil Cortina che si è reso subito disponibile per una collaborazione fattiva. “Per un paesino come il nostro – ha dichiarato –  la ricaduta sul territorio di una manifestazione di questo tipo diventa rilevante adesso che lo spostamento della data potrebbe consentire la presenza sia pure contingentata (1000 spettatori) del pubblico, secondo l’ultimo decreto “.

Il percorso di gara della lunghezza di 2,800 km, vedrà lo ‘start’ in viale Colonnello Giuseppe Lima (poco oltre la Caserma dei Carabinieri), per inerpicarsi attraverso la strada statale 643 e la successiva intersezione con la s.p. 9 bis, fino alle celebrate Sorgenti di Scillato, impiegate ancora oggi per l’approvvigionamento di acqua sorgiva della città di Palermo. Quattordici le postazioni di birilli che rallenteranno la corsa delle vetture.

Per quanto riguarda il programma l’apertura delle iscrizioni è prevista il 7 giugno e si protrarrà fino al giorno 28. La manifestazione entrerà nel vivo sabato 3 luglio con la distribuzione degli accrediti a partire dalle ore 15.00 nei locali municipali di Scillato. Domenica la fase clou con il via alle ore 9.00 della prima delle tre manche, al meglio delle quali sarà stilata la classifica.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

17 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

20 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

24 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

2 giorni ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

2 giorni ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

2 giorni ago