Attualità

Halaesa Arconidea, firma convenzione per riprendere gli scavi archeologici

Giovedì 27 maggio alle 10 presso il sito dell’Area Archeologica di Halaesa Arconidea in contrada Santa Maria della Palate – alla presenza dell’assessore Regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – verrà sottoscritta la convenzione tra il Parco Archeologico di Tindari, l’Università di Amiens, e il Comune di Tusa per la prosecuzione della campagna di scavi già avviata nella zona del Teatro.
L’occasione sarà preziosa anche per siglare l’accordo di gestione integrata tra il Parco Archeologico di Tindari e il Comune di Tusa per una maggiore condivisione nelle azioni di valorizzazione dell’Area Archeologica di Halaesa Arconidea.
“Continua quella che ho definito come la – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – una ripresa, una rinascita degli scavi in tantissimi siti della nostra Isola: un processo virtuoso che passa anche per la collaborazione tra istituzioni e dal coinvolgimento delle università e dei territori. Avere attenzione per l’archeologia vuol dire recuperare la memoria per la nostra storia ed essere consapevoli della nostra identità. Principi, questi, che già dal mio insediamento – evidenzia Samonà – ho cercato di trasmettere ai responsabili dei beni culturali siciliani nella loro azione di gestione”.
“Ci incontreremo con il Sindaco di Tusa, Luigi Miceli – dice Mimmo Targia, Direttore del Parco archeologico di Tindari – per sottoscrivere il secondo accordo integrato di gestione. Si tratta di proseguire in una buona prassi che “restituisce” il bene culturale al territorio per ampliarne quella centralità rispetto alla progettazione dell’offerta turistico-culturale, che fino ad oggi è mancata. Un accordo che verrà allargato anche agli altri comuni del Parco e che diventa essenziale per costruire momenti di pianificazione strategica condivisi”.
L’accordo di collaborazione partecipata nella gestione del territorio ha lo scopo di sensibilizzare operatori e cittadini nella valorizzazione e nella migliore utilizzazione del patrimonio regionale.
La collaborazione si muove nell’ambito delle opportunità previste dal Codice dei Beni Culturali e del paesaggio del 2004 che prevede la possibilità di attivare il massimo coinvolgimento delle realtà locali anche al fine di trovare soluzioni che consentano la massima fruizione del potenziale offerto dal territorio. L’accordo che si andrà a sottoscrivere il 27 maggio pone le condizioni concrete affinché ciascuno possa sentirsi parte responsabile e integrante nel processo di crescita del territorio, a partire dal coinvolgimento delle scuole e degli studenti.

redazione

Recent Posts

Cosmetici, stai alla larga da questa crema | Se la vedi sugli scaffali non toccarla: costa poco ma ti distrugge da dentro

Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…

2 ore ago

TARI, il maxi sconto diventa realtà: bolletta ridotta per chi aiuta il Comune | Ecco cosa bisogna fare

Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…

4 ore ago

Ultim’ora, la Capitale italiana si sposta in Sicilia | ANNUNCIO STORICO: hanno scelto proprio questa città

Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…

8 ore ago

Tredicesima, addio al mese di dicembre | Hanno deciso di modificare la data: dal prossimo Natale niente regali

Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…

10 ore ago

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

20 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

23 ore ago