Da alcune settimane è partito a Blufi un importante progetto di servizio civile dal titolo “PATRIMONIO E BENESSERE” .
Il progetto, che coinvolge 6 giovanissimi ragazzi, è stato voluto fortemente dall’amministrazione comunale che, grazie alla disponibilità di partenariato dell’associazione Maria SS. dell’Olio, la Proloco e la scuola oggi potrà finalmente concretizzare diversi interventi di valorizzazione e tutela del patrimonio storico artistico e culturale del piccolo borgo Madonita.
Il progetto, della durata di 12 mesi, mira a favorire la promozione del territorio e delle sue risorse artistiche, culturali, paesaggistiche e archeologiche, e permetterà di implementare quantitativamente e qualitativamente le iniziative promozionali volte alla diffusione della conoscenza delle ricchezze artistiche e architettoniche dello stesso (guide, depliant, ecc.).
Saranno ideate anche (pandemia permettendo) iniziative indirizzate alle scolaresche, volte a far conoscere e a diffondere le tradizioni del territorio ed il suo patrimonio.
Ampliare gli orari di apertura al pubblico dei beni architettonici e culturali del paese è uno degli obiettivi principali del progetto. Grazie ad un accordo con la Diocesi di Cefalù, l’Amministratore parrocchiale di Blufi Don Giacomo Minutella e l’associazione Maria SS. dell’Olio Blufi dal 25 maggio, giorno della festa patronale in onore della Madonna dell’Olio il Santuario della Madonna dell’Olio sarà aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00.
Un importante traguardo apprezzato anche dal Vescovo di Cefalù, S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante che ha lanciato il Laboratorio della Speranza puntando sul recupero e la fruibilità dei beni ecclesiali per creare nuove opportunità per i giovani del territorio. Tra questi anche il Santuario della Madonna dell’Olio recentemente apprezzato anche dal Cardinale Montenegro che insieme al vescovo e ai parroci della diocesi hanno scelto proprio il Santuario di Blufi come luogo di ritiro spirituale.
Sarà possibile inoltre visitare il museo etnoantropologico, recentemente sistemato dalla Proloco di Blufi, e i tre Santuari Mariani in miniatura (realizzati dai ragazzi dell’associazione presepistica di Blufi).
I volontari, di propria iniziativa, sono già al lavoro per incrementare e migliorare la segnaletica monumentale e il decoro del luogo.
Sarà inoltre attivato un numero di telefono e un sito internet che permetterà di mettere in rete tutte le attività annesse al Santuario.
“Il Santuario della Madonna dell’Olio(che proprio sarà festeggiata in paese) – ha dichiarato il sindaco di Blufi, Vittorio Castrianni, durante il momento di accoglienza di qualche giorno fa con il cardinale Montenegro – rappresenta per tutti i Blufesi e per tutti i fedeli del circondario che vi si recano abitualmente, un luogo spirituale e di conforto, dove ognuno ha da sempre trovato pace e serenità”.
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…