Attualità

Scuola, Lagalla: «Con ministro Bianchi piena sinergia per potenziare istituti scolastici in Sicilia»

Grande sinergia e collaborazione serrata tra Regione Siciliana e ministero dell’Istruzione affinché la scuola sia sempre più lo strumento per formare le nuove generazioni, educare alla legalità e contrastare la cultura mafiosa. È questo l’indirizzo comune dell’assessore regionale all’Istruzione e formazione professionale, Roberto Lagalla e del ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, entrambi professori ed ex rettori, espresso nella riunione che si è tenuta nel primo pomeriggio nella sede dell’Ufficio scolastico regionale, in occasione della giornata di commemorazione della strage di Capaci. 
«Nel 29esimo anniversario del sacrificio del giudice Falcone, della moglie e della scorta – ha detto l’assessore Lagalla – questa mattina il presidente della Repubblica Mattarella, citando Antonino Caponnetto, ci ha autorevolmente ricordato come la mafia abbia più timore della scuola che della stessa giustizia. Questa ricorrenza – ha aggiunto Lagalla – è stata un’occasione importante per fare il punto sulla scuola in Sicilia, grazie alla presenza e alla disponibilità del ministro Bianchi che ha apprezzato e riconosciuto il grande lavoro fatto in Sicilia nel corso della pandemia. Il ministro – rivela l’assessore – ha anche voluto ribadire la significativa convergenza tra le iniziative locali e nazionali e ha espresso apprezzamento e sostegno alle attività e ai programmi introdotti dalla Regione a sostegno delle scuole di ogni ordine e grado. C’è la volontà comune di anticipare, in Sicilia, alcune strategie nazionali, anche nell’ottica del Pnrr e di dare ulteriore impulso ai piani della Regione per il potenziamento del tempo pieno, per il prolungamento del tempo scuola, per la lotta alle povertà educative e alla dispersione scolastica e per il rafforzamento della scuola digitale».
Con l’incontro nei locali dell’Ufficio scolastico regionale si è conclusa la lunga giornata che ha visto l’assessore Lagalla al fianco del ministro Bianchi, già da stamattina. Prima nell’aula bunker dell’Ucciardone per la cerimonia i commemorazione delle strage di Capaci e via D’Amelio, poi all’istituto all’Istituto comprensivo Rita Borsellino dove Lagalla e il ministro, assieme al direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Stefano Suraniti e al sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, hanno incontrato gli alunni, la dirigenza scolastica e il corpo docente dell’istituto scolastico.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

9 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

12 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

15 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 giorno ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 giorno ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

2 giorni ago