Attualità

Scuola, Lagalla: «Con ministro Bianchi piena sinergia per potenziare istituti scolastici in Sicilia»

Grande sinergia e collaborazione serrata tra Regione Siciliana e ministero dell’Istruzione affinché la scuola sia sempre più lo strumento per formare le nuove generazioni, educare alla legalità e contrastare la cultura mafiosa. È questo l’indirizzo comune dell’assessore regionale all’Istruzione e formazione professionale, Roberto Lagalla e del ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, entrambi professori ed ex rettori, espresso nella riunione che si è tenuta nel primo pomeriggio nella sede dell’Ufficio scolastico regionale, in occasione della giornata di commemorazione della strage di Capaci. 
«Nel 29esimo anniversario del sacrificio del giudice Falcone, della moglie e della scorta – ha detto l’assessore Lagalla – questa mattina il presidente della Repubblica Mattarella, citando Antonino Caponnetto, ci ha autorevolmente ricordato come la mafia abbia più timore della scuola che della stessa giustizia. Questa ricorrenza – ha aggiunto Lagalla – è stata un’occasione importante per fare il punto sulla scuola in Sicilia, grazie alla presenza e alla disponibilità del ministro Bianchi che ha apprezzato e riconosciuto il grande lavoro fatto in Sicilia nel corso della pandemia. Il ministro – rivela l’assessore – ha anche voluto ribadire la significativa convergenza tra le iniziative locali e nazionali e ha espresso apprezzamento e sostegno alle attività e ai programmi introdotti dalla Regione a sostegno delle scuole di ogni ordine e grado. C’è la volontà comune di anticipare, in Sicilia, alcune strategie nazionali, anche nell’ottica del Pnrr e di dare ulteriore impulso ai piani della Regione per il potenziamento del tempo pieno, per il prolungamento del tempo scuola, per la lotta alle povertà educative e alla dispersione scolastica e per il rafforzamento della scuola digitale».
Con l’incontro nei locali dell’Ufficio scolastico regionale si è conclusa la lunga giornata che ha visto l’assessore Lagalla al fianco del ministro Bianchi, già da stamattina. Prima nell’aula bunker dell’Ucciardone per la cerimonia i commemorazione delle strage di Capaci e via D’Amelio, poi all’istituto all’Istituto comprensivo Rita Borsellino dove Lagalla e il ministro, assieme al direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Stefano Suraniti e al sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, hanno incontrato gli alunni, la dirigenza scolastica e il corpo docente dell’istituto scolastico.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

6 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

9 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

9 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

12 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

14 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

18 ore ago