Madonie

SASS-Polizia, intervento sulle Madonie per un escursionista colto da malore a Pizzo Dipilo

Intervento congiunto del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e del IV Reparto volo della #Polizia di Stato per recuperare un escursionista colto da malore a Pizzo Dipilo, in territorio di Gratteri e Isnello . Poco dopo le 15, complici le alte temperature registrate oggi anche sulle Madonie, il componente di una comitiva che stava scendendo dalla cima della montagna (1.385 metri di altitudine, quasi del tutto privo di vegetazione) probabilmente a causa di un principio di insolazione non è stato più in grado di proseguire. Allertato il numero di emergenza del SASS attivo 24 ore su 24, si è messa subito in moto la squadra di turno: due tecnici della Stazione Palermo-Madonie, grazie alla stretta sinergia con il IV Reparto volo, si sono imbarcati su un elicottero AW 139 all’aeroporto di Boccadifalco e in pochi minuti hanno raggiunto il luogo dell’intervento. L’uomo, un palermitano di 64 anni, è stato imbarcato con il verricello da un tecnico che si era calato pe recuperarlo e trasportato all’Ospedale Civico di Palermo per essere sottoposto a controllo.

Il 14 marzo scorso un intervento simile era stato portato a termine a Monte Pispisa, sopra l’area archeologica di Segesta (Trapani), per soccorrere una escursionista alcamese di 54 anni che si era procurata una frattura alla gamba sinistra dopo essere scivolata mentre percorreva un sentiero molto ripido insieme ad altri compagni. I compagni della ferita avevano chiamato il 118 che, visto la natura del terreno, aveva allertato il Sass. Dalla sede della stazione Palermo-Madnie, a Boccadifalco, era partita una squadra con il fuoristrada mentre due tecnici si erano imbarcati sull’elicottero della Polizia. Gli uomini avevano raggiunto a piedi la ferita, l’avevano imbarellata e trasportata in uno spiazzo dove, intanto, era atterrato l’elicottero con gli altri tecnici del Sass. La donna era stata caricata a bordo e trasportata all’aeroporto di Boccadifalco dove ad attenderla c’era un’ambulanza del 118.

Il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, in caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti innevati, in grotta e gole fluviali o in caso di dispersi in ambiente impervio e ostile, è allertabile mediante il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, sempre chiedendo esplicitamente l’intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico #CNSAS. Il #NUE112 trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa 118, la quale provvederà ad allertare il SASS.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

15 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

18 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

21 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

2 giorni ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

2 giorni ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

2 giorni ago