Madonie

SASS-Polizia, intervento sulle Madonie per un escursionista colto da malore a Pizzo Dipilo

Intervento congiunto del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e del IV Reparto volo della #Polizia di Stato per recuperare un escursionista colto da malore a Pizzo Dipilo, in territorio di Gratteri e Isnello . Poco dopo le 15, complici le alte temperature registrate oggi anche sulle Madonie, il componente di una comitiva che stava scendendo dalla cima della montagna (1.385 metri di altitudine, quasi del tutto privo di vegetazione) probabilmente a causa di un principio di insolazione non è stato più in grado di proseguire. Allertato il numero di emergenza del SASS attivo 24 ore su 24, si è messa subito in moto la squadra di turno: due tecnici della Stazione Palermo-Madonie, grazie alla stretta sinergia con il IV Reparto volo, si sono imbarcati su un elicottero AW 139 all’aeroporto di Boccadifalco e in pochi minuti hanno raggiunto il luogo dell’intervento. L’uomo, un palermitano di 64 anni, è stato imbarcato con il verricello da un tecnico che si era calato pe recuperarlo e trasportato all’Ospedale Civico di Palermo per essere sottoposto a controllo.

Il 14 marzo scorso un intervento simile era stato portato a termine a Monte Pispisa, sopra l’area archeologica di Segesta (Trapani), per soccorrere una escursionista alcamese di 54 anni che si era procurata una frattura alla gamba sinistra dopo essere scivolata mentre percorreva un sentiero molto ripido insieme ad altri compagni. I compagni della ferita avevano chiamato il 118 che, visto la natura del terreno, aveva allertato il Sass. Dalla sede della stazione Palermo-Madnie, a Boccadifalco, era partita una squadra con il fuoristrada mentre due tecnici si erano imbarcati sull’elicottero della Polizia. Gli uomini avevano raggiunto a piedi la ferita, l’avevano imbarellata e trasportata in uno spiazzo dove, intanto, era atterrato l’elicottero con gli altri tecnici del Sass. La donna era stata caricata a bordo e trasportata all’aeroporto di Boccadifalco dove ad attenderla c’era un’ambulanza del 118.

Il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, in caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti innevati, in grotta e gole fluviali o in caso di dispersi in ambiente impervio e ostile, è allertabile mediante il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, sempre chiedendo esplicitamente l’intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico #CNSAS. Il #NUE112 trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa 118, la quale provvederà ad allertare il SASS.

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

2 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

3 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

5 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

8 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

10 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

14 ore ago