Un' immagine d' archivio di Giovanni Falcone. Si è concluso con due condanne all'ergastolo per i boss Giuseppe Barranca e Cristoforo Cannella, una a 30 anni per Cosimo D'Amato e una a 12 anni per il pentito Gaspare Spatuzza il processo, celebrato in abbreviato, dal gup di Caltanissetta David Salvucci per la strage di Capaci. 19 novembre 2014. PAL ARCHIVIO / ANSA
Alle 17:58 di domani saranno trascorsi esattamente 29 anni dal tragico evento che ha scosso la coscienza dei cittadini italiani creando un moto spontaneo di reazione civica corale che ha supportato e supporta una nuova ed ancora più incisiva azione di contrasto a tutte le mafie.
Quel cratere che ha spaccato l’autostrada all’altezza di Capaci è diventato l’ideale trincea della guerra contro cosa nostra: da lì è iniziata quella parabola storica, evocata da Giovanni Falcone, che si concluderà con la fine del fenomeno mafioso. Da quella ferita che non si rimargina, dal sangue innocente di quei caduti è scaturita e si è diffusa in tutto il Paese una nuova consapevolezza, una rinnovata ed autentica coscienza civile antimafiosa che sta permeando di sè soprattutto i luoghi della formazione, le scuole di ogni ordine e grado secondo la visione, in qualche modo profetica, di Paolo Borsellino.
Anche quest’anno quindi, seppur ancora una volta nel rigoroso rispetto delle misure di distanziamento sociale, non arretrerà l’impegno di mantenere viva la memoria, a partire dall’esposizione di due drappi che uniranno i volti dei magistrati e dei poliziotti vittime delle stragi di Capaci e di via D’Amelio.
I drappi campeggiano sulla facciata principale della Questura, accanto alla lapide del Prefetto Antonio Manganelli, e vi rimarranno fino a tutta la giornata di domenica.
Tutte le iniziative, organizzate dalla Polizia di Stato, si svolgeranno alla presenza del Capo della Polizia -Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Lamberto Giannini, l’iniziativa più significativa che si svolgerà presso la caserma Pietro Lungaro avverrà alla presenza eccezionale del Presidente della Repubblica, Prof. Sergio Mattarella e delle più alte cariche dello Stato.
In considerazione della necessaria assenza di pubblico dovuta alle attuali esigenze di contenimento della diffusione del Covid 19, sarà possibile, a tutte le persone che vogliano condividere i sentimenti di profonda partecipazione emotiva, seguire in diretta sulla pagina Facebook della Polizia di Stato gli eventi previsti all’interno della caserma “P. Lungaro”.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…