Speciali

La Sicilia dei borghi attraverso i tour esperienziali di Sicilia Tour Leaders

L’Isola dei borghi attraverso le innumerevoli occasioni di seduzione e bellezza. Scrigni di cultura e tradizioni svelati dai tour organizzati dall’associazione Sicilia Tour Leaders in questo speranzoso periodo post pandemico.

Luoghi talmente significativi da primeggiare tra i borghi più belli d’Italia, passati in rassegna e riscoperti grazie al calendario che prende il via domenica 23 da Monterosso Almo, comune più a nord della provincia di Ragusa.

Con poco meno di tremila abitanti il borgo di Monterosso Almo testimonia una storia millenaria: la necropoli di Calaforno e l’abitato di monte Casasia dimostrano infatti come il territorio sia stato abitato da popolazioni sicule. L’ipogeo di Calaforno è stato inizialmente usato come luogo di sepoltura, poi come luogo di abitazione e, nel periodo romano come luogo di rifugio dei cristiani. Feudo di Goffredo figlio del Conte Ruggero, Monterosso Almo appartenne a Enrico Rosso e Bernardo Cabrera. Anche questa cittadina fu colpita dal terribile terremoto del 1693 che rase al suolo l’intera Sicilia orientale. Mitici i suoi cavatieddi – pasta fatta in casa, arrotolata con le dita e condita con sugo – ai quali è dedicata una sagra il terzo sabato dopo Pasqua; seguono la carne arrostita di cinghiale, agnello o maiale – u farsumauru – e la salsiccia.

La giornata a Monterosso Almo sarà caratterizzata da un trekking urbano (mattina) cui seguirà il tour esperienziale a cura dell’associazione Sicilia Tour Leaders in collaborazione con l’associazione Agras.

Dopo Monterosso Almo seguiranno altre giornate esperienziali – spiega Giancarlo Sotera, presidente Sicilia Tour Leaders – che ci permetteranno di vivere la sorprendente e peculiare bellezza di alcuni borghi della nostra Isola”

Per informazioni e prenotazioni: Comune di Monterosso Almo, Ufficio Cultura e Turismo, tel. 0932-970261/262 o via email a info@siciliatourleaders.com.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

3 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

6 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago